Sanità 22 Marzo 2022 13:11

GB: troppo lavoro per medici di famiglia, 9 su 10 temono errori in cure e diagnosi

Nel Regno Unito i medici di famiglia fanno tanta fatica a svolgere serenamente il proprio lavoro. Tanto che 9 su 10 temono per la sicurezza dei propri assistiti
GB: troppo lavoro per medici di famiglia, 9 su 10 temono errori in cure e diagnosi

Troppi pazienti e troppi appuntamenti. Nel Regno Unito i medici di famiglia fanno tanta fatica a svolgere serenamente e al meglio il proprio lavoro. Tanto che 9 su 10 temono per la sicurezza dei propri assistiti: con così pochi medici di famiglia disponibili e il conseguente aumento del lavoro, i camici bianchi sono preoccupati di sbagliare o di non riuscire a diagnosticare malattie potenzialmente letali perché sono costretti a eseguire visite troppo brevi e ravvicinate. Lo ha rivelato un sondaggio condotto tra i medici di base del Regno Unito.

L’87% dei medici di famiglia lamenta di non avere abbastanza tempo per le visite

La ricerca è stata condotta su 1.395 medici di famiglia e ha rivelato che l’87 per cento di essi è preoccupato per la sicurezza dei pazienti e il 70 per cento teme che il rischio sia in aumento. Circa l’86 per cento afferma di non avere abbastanza tempo per i pazienti e il 77 per cento pensa che non ci siano abbastanza medici di base. In genere i medici vedono 45 pazienti al giorno, 20 in più rispetto a quello che i sindacati considerano sicuri. Per questo è stata lanciata una campagna in cui si chiede al Servizio sanitario nazionale di aumentare la disponibilità di medici di famiglia.

I medici di famiglia chiedono una riduzione del carico di lavoro

In particolare, la campagna ne chiede 6mila nuovi entro il 2024. Una richiesta, questa, che il governo britannico ha già ammesso di non poter accogliere. Si chiede inoltre una riduzione dei carichi di lavoro. I medici di base hanno raggiunto nel 2021 un record importante: 366,7 milioni di appuntamenti. Troppi per poter garantire a tutti i pazienti la migliore assistenza. Martin Marshall del Royal College of General Practitioners e medico di famiglia da poco più di 30 anni ha dichiarato emblematicamente: «Un certo numero di medici di base che conosco sono costantemente preoccupati di commettere un errore di prescrizione o un errore diagnostico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
«Sempre più medici e infermieri aprono la partita Iva», parla Nursing Up
Nursing Up denuncia la sempre maggiore fuga di medici e infermieri dalla sanità pubblica. Molti si licenziano e preferiscono aprire la partita Iva. I casi del Piemonte e dell'Emilia Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...