Sanità 6 Giugno 2017 16:36

Farma & Friends, Contarina (Federfarma Roma): «Serata di beneficenza per bimbi del San Camillo»

«Una cena di beneficenza, quella che gli americani chiamano charity dinner, ovvero una serata da passare tra amici e colleghi, in questo caso farmacisti, facendo al tempo stesso qualcosa per gli altri». Così Vittorio Contarina, Presidente di Federfarma Roma e Vicepresidente di Federfarma Nazionale, spiega la serata conclusiva di “Farma & Friends”, iniziativa benefica che si ripete ormai ogni anno: «In quest’ultima edizione – spiega ancora Contarina – siamo riusciti a raccogliere ben 80mila euro che verranno destinati all’acquisto di due macchinari per l’Ospedale San Camillo, ovvero un gastroscopio e un laparoscopio, che consentiranno al personale sanitario di effettuare interventi più sicuri e meno invasivi per i bambini lì ricoverati».

Grande attenzione nei confronti dell’iniziativa anche da parte delle istituzioni: «Hanno preso parte anche il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri. Insomma, c’è l’arco parlamentare al completo, che ha dimostrato una grande sensibilità».

«È una bellissima serata – ha spiegato il Ministro Lorenzin – perché è una grande festa di solidarietà. I farmacisti si riuniscono e ogni anno dedicano una grande donazione per realizzare un contributo che migliora la sanità pubblica della nostra regione. Lo scorso anno è stata donata una bellissima culla termica per elicottero, che ci ha portato da subito grandi benefici perché sono stati trattati in tempo tempestivo diversi neonati nati in condizioni a rischio. Anche quest’anno ci sarà una grossa donazione per la pediatria. Insomma, è giusto esserci».

«Questa serata rappresenta un bellissimo gesto – ha spiegato il Governatore Zingaretti – e la cosa bella che si può dire a queste persone è che questa volta hanno fatto solidarietà in una regione che ce l’ha fatta: stiamo uscendo dal commissariamento, anche se sembrava impossibile. Uscire dal commissariamento vuol dire conti in ordine, più serietà, più trasparenza, più servizi, più personale, più qualità per le cure per i cittadini e, per i farmacisti, rapportarsi con un interlocutore un po’ più serio e credibile».

Articoli correlati
Vaccini in farmacia nel Lazio, da lunedì 7 marzo al via somministrazioni con Novavax
L’annuncio del Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti: «Prenotazioni attive già da oggi. Farmacie di Roma e del Lazio ancora una volta in prima linea nel contrasto al Covid-19»
Vaccinazione antinfluenzale in farmacia nel Lazio, consegnate le prime 100mila dosi
Cicconetti: «Nuovo importantissimo servizio fornito alla cittadinanza. Gli aventi diritto potranno recarsi in farmacia e procedere con la vaccinazione senza prenotazione e a titolo completamente gratuito»
Vaccini in farmacia, al via nel Lazio le prenotazioni per le terze dosi
Si comincia con gli ultraottantenni. Cicconetti (Federfarma Roma): «Le vaccinazioni cominceranno da lunedì 4 ottobre. Più di 600 farmacie arruolate»
Assalto alle farmacie romane per il Green Pass, Cicconetti (Federfarma Roma): «Non siamo copisterie»
«Ormai stampiamo Green pass all'impazzata. Alcune persone vengono con tessere sanitarie di tutta la famiglia e chiedono anche più copie»
Vaccini in farmacia, cosa succede in Italia dopo lo stop a J&J per under 60?
In diverse Regioni le vaccinazioni in farmacia erano già realtà. Gli ultimi cambiamenti al piano vaccinale hanno causato uno stop alle somministrazioni e la necessità di riorganizzare tutto. La macchina riuscirà a ripartire? La situazione in Piemonte, Lazio e Campania
di Federica Bosco, Chiara Stella Scarano e Arnaldo Iodice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano