Sanità 8 Luglio 2014 11:52

Ue: al via il semestre a guida italiana, Sanità protagonista con nuove tecnologie e prevenzione

Lorenzin: "La salute è tema legato a tutte le politiche"
Ue: al via il semestre a guida italiana, Sanità protagonista con nuove tecnologie e prevenzione

Che peso avrà la Sanità nel semestre a guida italiana dell’Ue? Nel discorso di apertura al parlamento europeo il premier Renzi ha elencato le linee guida dello sviluppo.

A focalizzare l’attenzione sulla necessità di creare un sistema salute europeo, però, ci aveva pensato il ministro Beatrice Lorenzin mettendo in primo piano e-Health e prevenzione.

“La salute deve entrare in tutte le politiche, perché – ha spiegato la Lorenzin – non basta occuparsi di sanità per migliorare la vita dei cittadini europei; bisogna anche intervenire in settori come l’ambiente, l’economia, le infrastrutture e l’educazione per registrare effetti positivi sulla salute di tutti. L’importante dunque è prevenire”.

Il tema della prevenzione si trova, quindi, in cima alla lista di iniziative che il nostro Paese ha in mente di organizzare nel corso dei prossimi mesi. O meglio, è il filo invisibile che le unisce tutte: si discuterà infatti di come affrontare le malattie trasmissibili, quelle respiratorie e le infezioni da virus HIV attraverso, per l’appunto, vaccini, campagne di sensibilizzazione e genomica. Si parlerà di sicurezza alimentare e di come contrastare le frodi ma anche di demenze e di resistenza agli antimicrobici.

Largo spazio sarà inoltre dato alla sanità elettronica e, in generale, ai sistemi di innovazione e ai nuovi orizzonti della salute, nonché alla ricerca di un modo per far evolvere la medicina senza tuttavia gravare troppo sulle casse pubbliche già duramente provate da anni di crisi e sperperi.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”