Sanità 19 Luglio 2016 14:40

Emissioni di carbone, in un anno 23mila morti in Europa. In Italia sono oltre 1600

Le morti premature in tutta Europa causate dalle emissioni di carbone ammontano a 22.900. Un’enormità, se si considera che gli incidenti stradali ne causano, ogni anno, solo 3mila in più. Il dato, l’ultimo disponibile, è del 2013 ed è emerso dal primo studio sugli effetti transfrontalieri delle polveri originate dalla produzione di energia da carbone.

Il rapporto Europe’s Dark Cloud, pubblicato da un gruppo di Ong e organizzazioni ambientaliste quali Wwf, Can (Climate Action Network), Heal (Health Environment Alliance) e Sandbag, presenta un’analisi dell’impatto sulla salute da parte delle centrali a carbone attive nell’Ue. Stando a quanto rivelato dalla ricerca, l’inquinamento da centrali a carbone è responsabile di decine di migliaia di casi di malattie, che gravano sui vari sistemi sanitari europei con costi che, sempre nel 2013, hanno raggiunto quota tutt’altro che irrilevante di 62,3 miliardi di euro.

Sembra che gli impianti più dannosi siano ubicati in Polonia (maglia nera con 4690 morti), Germania (2490), Romania (1660), Bulgaria (1390) e Regno Unito (1350). Le Nazioni che invece ne subiscono maggiormente le conseguenze sono, oltre alla già citata Germania, Italia (con 1610 decessi), Francia (1380), Grecia (1050) e Ungheria (700).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”