Sanità 23 Giugno 2016 18:19

Emilia Romagna. Il Sant’Orsola riconosciuto Migliore Azienda Ospedaliera d’Italia

Il Sant’Orsola-Malpighi di Bologna è la Migliore Azienda Ospedaliera del Paese grazie all’efficacia clinica, all’efficienza dei processi di gestione organizzativa (quindi migliore uso delle risorse) e all’umanizzazione nel rapporto con i pazienti. Il Policlinico ha ricevuto infatti il Premio 2016 “Amministrazione, cittadini, imprese”, promosso dall’associazione “Italiadecide” per segnalare esperienze virtuose nella Pubblica amministrazione. «È una […]

Il Sant’Orsola-Malpighi di Bologna è la Migliore Azienda Ospedaliera del Paese grazie all’efficacia clinica, all’efficienza dei processi di gestione organizzativa (quindi migliore uso delle risorse) e all’umanizzazione nel rapporto con i pazienti. Il Policlinico ha ricevuto infatti il Premio 2016 “Amministrazione, cittadini, imprese”, promosso dall’associazione “Italiadecide” per segnalare esperienze virtuose nella Pubblica amministrazione.

«È una soddisfazione particolare – ha spiegato l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi – che questo riconoscimento arrivi da una associazione che promuove esempi concreti di qualità dei servizi ed efficienza dei processi nella Pubblica amministrazione. Per la nostra regione è la conferma dell’eccellenza del Sant’Orsola che è un’Azienda Ospedaliero-Universitaria e come tale mette in relazione assistenza e ricerca in un percorso che si vuole rendere sempre più integrato. Ed è anche la conferma di quanto di buono abbiamo sempre fatto e continuiamo a fare come Servizio sanitario, per coniugare assistenza sanitaria di alto livello e migliore uso delle risorse».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”