Sanità 14 Febbraio 2020 04:44

Ddl aggressioni, Nursing Up: «Approvazione solo un primo passo, ma inefficace a fermare l’emergenza»

«È chiaro che senza il riconoscimento dello status di pubblico ufficiale al personale sanitario la norma avrà scarsa efficacia» commenta il presidente Antonio De Palma in una nota

«Il via libera delle Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera dei deputati al Ddl sulla sicurezza del personale sanitario è solo un primo passo, ma tante cose restano ancora da fare per fronteggiare questa terribile emergenza che colpisce ogni giorno gli infermieri italiani e gli altri operatori sanitari. Si poteva fare di più e meglio, così come proponeva la prima firmataria della norma, l’onorevole Michela Rostan, a cui va la nostra solidarietà: è chiaro che senza il riconoscimento dello status di pubblico ufficiale al personale sanitario, la norma avrà scarsa efficacia». Così il presidente Nursing Up Antonio De Palma in una nota.

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, OK IN COMMISSIONI CAMERA AL DDL SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SANITARIO. MA NON MANCANO LE POLEMICHE

«A poco serve – prosegue – istituire un Osservatorio che osservi ex post gli accadimenti, bisogna che ci siano dei presidi di monitoraggio in tutte le Aziende sanitarie e che abbiano potere di intervento. Le Aziende sanitarie, dal canto loro, devono essere messe in condizioni di creare veri e propri servizi di protezione del personale sanitario da far scattare al bisogno. Quindi vanno studiati dei modelli organizzativi, in base ai quali nel momento dell’emergenza si attivi in automatico l’intervento del personale di sorveglianza. Se non viene data una maggior tutela ai camici verdi impiegati nel 118 e nei Pronto soccorso – aggiunge il presidente Nursing Up – se ne assumeranno la responsabilità i decisori politici».

«Noi del sindacato di categoria conosciamo bene cosa accade sui territori – argomenta De Palma – e quanto l’emergenza delle violenze sia cresciuta negli ultimi anni creando gravi disagi ai lavoratori. A poco è servito aver lanciato l’allarme e aver acceso i riflettori sul tema anche con una campagna mediatica ad hoc, se poi non ci è stato concesso di essere ascoltati durante le audizioni nelle Commissioni che si occupavano degli emendamenti al Ddl Grillo. In nome dell’accelerazione per l’approvazione, sembra che il testo della norma sia rimasto più o meno quello approvato all’unanimità al Senato (Ddl 867) in prima lettura a fine anno».

«L’aggravio delle pene per gli aggressori e la procedibilità d’ufficio che noi abbiamo fortemente chiesto sono un primo importante passo – spiega ancora De Palma – ma siamo molto dubbiosi». L’onorevole Rostan ha raccontato nelle scorse ore in un suo post che il voto contrario alla proposta di modifica del Ddl l’ha colta alla sprovvista, lasciando emergere ‘il più totale disinteresse per i problemi di una categoria – si legge – che quotidianamente si adopera per tutelare la nostra salute tra mille problemi logistici e organizzativi’. «Non ci meraviglia – conclude De Palma – dal momento che le Commissioni non hanno voluto ascoltarci proprio su questo delicato problema che riguarda noi infermieri. E di questo il Nursing Up chiede conto ai due presidenti della Commissioni Francesca Businarolo e Marialucia Lorefice».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Sempre più medici e infermieri aprono la partita Iva», parla Nursing Up
Nursing Up denuncia la sempre maggiore fuga di medici e infermieri dalla sanità pubblica. Molti si licenziano e preferiscono aprire la partita Iva. I casi del Piemonte e dell'Emilia Romagna
Comparto sanità, è battaglia sull’indennità di specificità. De Palma (Nursing Up): «Non può valere come aumento contrattuale, così non ci stiamo»
Il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up non arretra e conferma lo sciopero dell’8 aprile. Tra i nodi l’aspetto economico e la richiesta di eliminare il vincolo di esclusività. «Tolta l’indennità, si ritorna a un aumento di 80,90 euro. Questo non è accettabile» spiega De Palma
di Francesco Torre
«Basta chat fuori orario di lavoro. Gli infermieri hanno diritto alla disconnessione»
Il segretario regionale del sindacato Nursing Up Piemonte Claudio Delli Carri: «Scorretto usare chat private per impartire ordini aziendali e scambiare documenti»
di Segretario Regionale Nursing Up Piemonte Claudio Delli Carri
Nursing Up al Piemonte: «Prolungare contratti e avviare assunzioni o sarà mobilitazione»
«Dall’urgenza di avere nuove assunzioni di infermieri, professionisti della sanità e Oss, in Piemonte, siamo passati all’impellenza visto che del bando assunzioni regionale che porterà al concorso al quale potranno attingere tutte le aziende sanitarie e quelle dell’area di Torino che hanno enormi necessità, non c’è a oggi nemmeno l’ombra. Questo stato di cose, questo […]
Medici e infermieri no vax sospesi, chi li sostituisce? Ne parliamo con Leoni (CIMO) e De Palma (Nursing Up)
Chi prende il posto degli operatori sanitari non vaccinati che vengono sospesi in questi giorni? Da Nursing Up un messaggio critico verso il carico aumentato sui colleghi rimasti a lavoro, da CIMO la certezza sui numeri ancora bassi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio