Sanità 5 Novembre 2019 11:50

Dati sanitari, Denham (Commissario informazione UK): «Necessario equilibrio tra protezione e utilizzo per ricerca»

«I dati sanitari sono tra i più sensibili. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate». Così il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham

Protezione della privacy e utilizzo dei dati sanitari da parte di intelligenza artificiale e nuove tecnologie per la diagnosi, la terapia o la ricerca di nuove cure. Questo il binomio per il quale, secondo il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham, va trovato il giusto equilibrio.

LEGGI ANCHE: «IN GRAN BRETAGNA GOOGLE HA ACCESSO ALLE CARTELLE CLINICHE DI MILIONI DI PAZIENTI». PARLA CAROLE CADWALLADR (THE GUARDIAN) 

«I dati sanitari sono, insieme a quelli finanziari, tra i più sensibili – ci dice quando la incontriamo alla Conferenza internazionale sulla privacy di Tirana, che ha presieduto -. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate».

«D’altro canto, tuttavia – prosegue – sappiamo che nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale possono diagnosticare nuove malattie, curare alcune patologie, trovare soluzioni, salvare la vita dei pazienti. Quindi l’importante è trovare il giusto equilibrio tra l’utilizzo dei dati in questo senso e per queste finalità e proteggere le informazioni più sensibili di ognuno di noi», conclude.

LEGGI ANCHE: BRAD SMITH, PRESIDENTE MICROSOFT: «CURA PER IL CANCRO ENTRO IL 2030 GRAZIE A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING»

Articoli correlati
L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?
Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR
Privacy e professioni sanitarie, tema sensibile sotto la lente di ingrandimento di FNO TSRM PSTRP e Ordine degli Avvocati di Roma
Il 27 aprile in Corte di Cassazione a Roma il convegno su “il manager della privacy in sanità”. Calandra: (FNO TSRM PSTRP): «Argomento sensibile che merita ampia riflessione». L’avvocato Perciballi: «Tema della privacy e del segreto professionale essenziale nel rapporto di fiducia tra il professionista sanitario e la persona assistita»
Vaccini e privacy, cosa succede per le categorie prioritarie?
Online il decalogo del Garante della Privacy sul trattamento dei dati personali connesso alle iniziative volte a promuovere il completamento della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie prioritarie
Cybersecurity, Boldrini (Pd): «Coinvolgere il ministero Salute, dati sanitari sono i più sensibili»
«La cybersicurezza è strategica e riguarda sempre di più da vicino anche la salute dei cittadini, come purtroppo sta dimostrando l’attacco degli hacker alla piattaforma sanitaria della Regione Lazio. Abbiamo appena approvato la legge che istituisce l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza e che prevede un comitato interministeriale per la sicurezza informatica. Ciò significa che nei […]
Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN
Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione