Sanità 25 Giugno 2018 16:09

Blockchain, il libro “Cripto-svelate” spiega la rivoluzione che coinvolgerà anche la sanità

ICO, hash, mining, token, Smart Contracts: termini ancora poco conosciuti che preannunciano un cambiamento epocale. Andrea e Massimo Tortorella, imprenditori forti dei loro successi in Italia e all’estero nel settore sanitario e non solo, presentano la guida per comprendere il futuro che è già davanti a noi
Blockchain, il libro “Cripto-svelate” spiega la rivoluzione che coinvolgerà anche la sanità

Criptovalute e Blockchain stanno giocando un ruolo fondamentale in quella che è una vera e propria rivoluzione digitale di massa. ICO, hash, mining, token e Smart Contracts sono tuttavia termini che ancora non fanno parte del linguaggio comune, eppure sono fondamentali per orientarsi in questo nuovo orizzonte tecnologico. Per questo, Andrea e Massimo Tortorella, due imprenditori italiani con una lunga storia di successi in patria e all’estero, hanno scritto il saggio “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro” (edito da Paesi Edizioni). Un vero e proprio manuale che ripercorre la storia di questa rivoluzione dagli albori, la contestualizza ai giorni nostri superando preconcetti e diffidenze, cogliendone invece le straordinarie opportunità e tutti i vantaggi.

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN IN ITALIA,  MAURO CERVINI (ECONOMIC STRATEGIST): «PER IL CAMPO SANITARIO UN GRANDE ABBATTIMENTO DEI COSTI»

Interpellando i maggiori esperti del settore – informatici, economisti, capitani d’industria, consulenti aziendali, hacker, esperti di cyber-sicurezza, giornalisti, avvocati – e avvalendosi degli autorevoli contributi dell’economista Edward Luttwak, che ha firmato la prefazione, e del presidente della Casaleggio Associati, Davide Casaleggio, Andrea e Massimo Tortorella delineano un quadro chiaro anche ai non addetti ai lavori. Proprio perseguendo l’obiettivo di diffondere sempre maggiore conoscenza sul tema, insieme alla Link Campus University, viene annunciato il primo Master in “Economia delle Criptovalute e della Blockchain”.

LEGGI ANCHE: SANITÀ DIGITALE, CARABETTA (M5S): «POLITICA IN RITARDO SU BLOCKCHAIN, PUÒ ESSERE DECISIVA IN TUTELA DATI SANITARI»

«Il nostro obiettivo – afferma Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Group – è quello di spiegare in maniera semplice e chiara a tutti questa rivoluzione. È importante acquisire le conoscenze e saper governare i processi innovativi della Blockchain per essere protagonisti attivi di un progresso tecnologico destinato a cambiare la nostra vita quotidiana: dai fondi regolamentati al copyright, dal voto elettronico alla trasparenza amministrativa. Il nostro è un Gruppo che ha sempre accettato le sfide del futuro senza farsi mai spaventare: sfruttando per primi le straordinarie potenzialità di internet ed ora cogliendo le prospettive della tecnologia della “catena dei blocchi”. Ed ora lo facciamo attraverso Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia legate alla Blockchain».

E c’è anche la sanità tra i settori che nel prossimo futuro saranno rivoluzionati dalla Blockchain. Come si legge in “Criptosvelate”, la casistica delle possibili applicazioni di questa nuova tecnologia in ambito sanitario è «impressionante» e va dalla tracciabilità dei farmaci, «così da verificare importanti informazioni sul prodotto, individuare farmaci contraffatti e assicurarsi che i pazienti ricevano realmente le medicine a loro prescritte», ai trial clinici, garantendo «l’impossibilità di alterazione e modifica fraudolenta dei dati». E poi «la collaborazione tra pazienti, ricercatori e medici potrebbe giovarsi della maggiore possibilità di scambi e confronti, portando a percorsi di cura specifici e personalizzati». Le Blockchain aiuterebbero anche a gestire efficacemente le pratiche assicurative e la fatturazione «evitando eventuali situazioni fraudolente». Importanti, infine, anche i risvolti nella gestione della cartelle cliniche, che «avverrebbe in seguito ad un’autenticazione, che offrirebbe così la possibilità di condividere in totale sicurezza le informazioni e le note su paziente e terapie».

LEGGI ANCHE: MIRKO DE MALDÈ (COO LYNKEUS): «COME PROTEGGERE I NOSTRI DATI SANITARI? CON LA BLOCKCHAIN»

«Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, – sottolinea Andrea Tortorella, CEO di Consulcesi Tech – Blockchain e criptovalute sono oggetto di dubbi, critiche, talvolta di veri e propri anatemi. Ma la vera sfida di chi fa impresa oggi nel mondo è quella di saper gestire l’innovazione, senza timori e tentennamenti, cogliendo le opportunità che ne possono derivare a beneficio di tutti».

 

[metaslider id=28857]

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Consulcesi cresce acquistando QS Edizioni, SICS Editore e PKE. Tortorella: «Ora protagonisti PNRR»
Il presidente Tortorella: “Creata la realtà di riferimento per sanità e farmaceutica. Ora saremo protagonisti nel Pnrr”. Nasce gruppo con oltre 650 dipendenti
Con la radiologia interventistica i tumori si “curano” senza bisturi
Si è appena concluso al Policlinico Gemelli di Roma il settimo congresso internazionale MIO-Live dedicato alla radiologia interventistica, procedura mininvasiva che non prevede né anestesia generale, né esposizioni chirurgiche. Il professore Roberto Iezzi spiega tipologie di trattamenti, ambiti di applicazione, pazienti eleggibili e ultime innovazioni
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio