Sanità 11 Maggio 2016 16:42

Aspettativa di vita e prevenzione, Italia «Cenerentola d’Europa»

Il rapporto Osservasalute 2015 ha riservato alcune sorprese, alcune non positive per il nostro Paese. Oltre ad un lieve abbassamento dell’aspettativa di vita, che passa dall’ 80,3 per gli uomini e 85 per le donne del 2014 al 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne, l’Italia destina alla prevenzione il 4,1 per cento della spesa sanitaria totale, collocandosi tra gli ultimi posti d’Europa. “Siamo la Cenerentola del mondo – ammette Walter Ricciardi, direttore di Osservasalute nonché presidente dell’Istituto superiore di sanità – l’ultimo paese a investire in prevenzione, a cominciare dalle vaccinazioni”. Capitolo spesa sanitaria pubblica pro capite: stabile ma molto più bassa che in altri paesi. Nel 2014 l’Italia ha speso 1817 euro a testa, in linea con l’anno prima. Un valore che colloca l’Italia tra i Paesi che spendono meno: il Canada ha infatti speso il 100 per cento in più, la Germania il 68 e la Finlandia il 35. Altro punto critico sono le coperture vaccinali: in particolare l’antinfluenzale per gli over 65, scesa dal 2003 al 2015 dal 63,4 al 49 per cento. Infine un dato importantissimo, sottolineato dal ministro alla salute italiano Beatrice Lorenzin: «L’Italia è il quinto Paese al mondo per pubblicazioni scientifiche ed è al 12/o posto per investimenti nella ricerca biomedica, ma nonostante tanta produzione, sono ancora poche le ricerche che si sviluppano poi in opportunità concrete come start-up o brevetti».

Articoli correlati
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Liste di attesa, oltre il 50% dei cittadini denuncia difficoltà di accesso. I dati del VII report Cittadinanzattiva
Dal VII Osservatorio civico presentato a Roma emerge anche che quattro regioni non hanno ancora approvato il Piano della cronicità.  Coperture vaccinali insufficienti. Il vicesegretario Mandorino: «Dare piena attuazione al Piano nazionale di governo delle liste d’attesa»
Salute e fattori sociali, il legame c’è ed è stretto. Marmot (UCL): «Crisi economica ha frenato aumento aspettativa vita»
L’intervento dell’autorevole professore di epidemiologia e salute pubblica dell’università londinese al Congresso della Fp Cgil in corso a Perugia: «Le azioni dei governi possono fare la differenza. Ed è necessario partire dall’istruzione»
Dieta: mai escludere del tutto i carboidrati
(Reuters Health) – Le persone che riducono fortemente i carboidrati nella dieta rischiano di vedere aumentare il loro rischio di morte prematura se riempiono i loro piatti di carne e formaggio invece che di verdute e noci. E, in ogni caso, un introito di carboidrati pari al 50-55 delle calorie non abbassa l’aspettativa di vita. […]
Napoli, Ricciardi (ISS): «Qualità della vita? Si vivono 8 anni in meno»
Il Sud d’Italia occupa l’ultimo posto in graduatoria, in Europa, in termini di aspettativa di vita. E non basta. La zona di Napoli è «la peggiore dove nascere» con un gap di ben 8 anni rispetto ai paesi Ue. A sostenerlo, durante la puntata del programma televisivo Presa Diretta, è il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...