Sanità 2 Aprile 2019 13:38

Gli americani prendono in prestito 88 miliardi di dollari l’anno per pagarsi le cure

Un americano su otto, lo scorso anno, è ricorso ad un prestito per permettersi di pagare le cure. 88 miliardi di dollari la cifra totale che è stata richiesta, 65 milioni gli adulti che hanno rinunciato a curarsi a causa dei costi della sanità. Un quarto della popolazione ha dovuto prestare attenzione alle spese per pagare assistenza sanitaria o farmaci.

È quanto emerge da un sondaggio condotto da West-Health Gallup e ripreso dalla CNN che fotografa il drammatico modo in cui i costi della sanità statunitense impattano sulle tasche della popolazione. «Sono pochi gli americani non toccati da questo problema», ha commentato Dan Witters, ricercatore di Gallup.

La riduzione della spesa sanitaria, soprattutto per i farmaci, è diventata un punto chiave per il presidente Donald Trump e per esponenti di entrambi gli schieramenti politici. Il presidente ha messo sul tavolo diverse proposte e il Congresso ha lavorato di pari passo per affrontare la questione da un punto di vista legislativo.

Due terzi degli americani, tuttavia, non credono che risultati significativi potranno essere ottenuti nel breve periodo. Oltre il 75% degli intervistati, al contrario, è certo che nei prossimi due anni la spesa che ogni cittadino dovrà sostenere per la sanità sia destinata ad aumentare.

Una preoccupazione diffusa che porta incertezze profonde nel 45% dei cittadini, che oltre alla paura della malattia temono che eventuali problemi di salute li portino alla bancarotta.

Eppure, nel 2017 gli Stati Uniti hanno speso per la sanità oltre 10.700 dollari a cittadino. È più di tanti altri stati, ma il Paese a stelle e strisce è sempre tra gli ultimi posti nelle ‘classifiche’ che indicano lo stato di salute delle popolazioni dei Paesi più ricchi. Questo nonostante la qualità delle cure e dell’assistenza sanitaria sia considerata, secondo gli utenti, tra le più alte al mondo.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”