Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2018 17:52

Sanità, Lazzarini (Lega): «Sosterrò tutti i progetti che punteranno sulla prevenzione. Modello da seguire è il Veneto»

Corretti stili di vita, prevenzione e buone pratiche nella gestione della sanità. Ha parlato di tutto questo Arianna Lazzarini, deputato della Lega e Segretario della Commissione Affari Sociali, al convegno di Meridiano Cardio “Focus sull’ipercolesterolomia”. «Prevenire prima che curare, stile di vita prima che ospedalizzazione. Oggi – ha sottolineato l’esponente leghista – fare salute è questo: facilitare le scelte sane dei cittadini, fin da piccoli, anche per ridurre i costi sociali e sanitari, coinvolgendo tutti i settori – non solo quello sanitario – che, con le loro rispettive politiche, interagiscono e operano tra loro. Come parlamentare e componente della Commissione Affari sociali della Camera sosterrò tutti i progetti e le istanze che andranno in questa direzione. Lo farò avendo come riferimento proprio il modello virtuoso della Regione Veneto. Il Piano regionale per la Promozione dell’Attività Motoria per incrementare uno stile di vita attivo a tutte le età e in ogni contesto di vita e il Programma per la promozione di una corretta alimentazione, che prevede un’azione specifica anche sulla Ristorazione collettiva, sono un esempio lampante di best practice da cui il Parlamento può trarre preziosi insegnamenti».

LEGGI ANCHE: CEFALEE CRONICHE, ALL’ESAME DDL PER RICONOSCERLE COME MALATTIA SOCIALE. LAZZARINI (LEGA): «E’ TRA PRIME CAUSE DI DISABILITA’, PAZIENTI ASPETTANO RISPOSTE»

Lazzarini ha poi aggiunto: «Anche in tema di prevenzione la sanità veneta è un modello virtuoso da seguire e da esportare. Garantisce 80 milioni di prestazioni l’anno in 64 ospedali, con 20 milioni di accessi ai Pronto soccorso. Non ha mai applicato sovraticket regionali aggiuntivi a quelli decisi dai precedenti governi. È l’unica in Italia a rinunciare dal 2010 all’addizionale regionale sull’Irpef per finanziare la Sanità. Ha ridotto le Ulss da 22 a 9, centralizzato gli appalti, prodotto economie di scala e tagliato la burocrazia, così da poter garantire ogni anno tutte le prestazioni e promuovere anche progetti di prevenzione».

 

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...