Sanità 21 Luglio 2020 10:16

Regno Unito, uno studio del King’s College identifica sei “tipi” di Covid-19

La ricerca del team londinese ha diviso i cluster a seconda dei sintomi. A seconda delle manifestazioni del virus, si potrebbero prevedere i ricoveri otto giorni prima dell'aggravarsi delle condizioni del paziente
Regno Unito, uno studio del King’s College identifica sei “tipi” di Covid-19

Esisterebbero sei “tipi” diversi di Covid-19, con sintomi e prognosi differenziate. Quanto hanno concluso gli scienziati del King’s College di Londra, analizzando i dati dell’app Covid Symptom Study. I risultati, se confermati, potrebbero aiutare nella gestione clinica della malattia da Sars-CoV-2, prevedendo i pazienti più a rischio. La ricerca prestampata e senza peer review si trova su “medRxiv“, a firma di Carole H. Sudre e altri.

Nonostante tosse continua, febbre e anosmia (perdita dell’olfatto) risultino ormai i sintomi chiave di Covid-19, secondo i dati dell’app molte persone hanno sperimentato sintomi diversi durante la malattia. Tra questi mal di testa, dolori muscolari, affaticamento diffuso, diarrea, senso di confusione, respiro difficoltoso e perdita di appetito. Molti contagiati pauci-sintomatici tuttavia, sperimentano una simil-influenza o anche una semplice eruzione cutanea, eppure possono arrivare a contrarre la malattia gravemente.

UN ALGORITMO PER SEI TIPI DI COVID

L’idea del team londinese è stata quella di indagare quali possano essere le spie sintomatiche di un’evoluzione nefasta del nuovo coronavirus. Utilizzando un algoritmo che apprende automaticamente, hanno analizzato i dati di 1.600 persone confermati casi Covid-19. Utenti che da marzo ad aprile hanno registrato regolarmente l’andamento della malattia.

Ne sono risultati sei gruppi distinti di manifestazioni per sei “tipi” di Covid. Poi confermati da un secondo set di dati tra mille persone provenienti da Regno Unito, Stati Uniti e Svezia che hanno fatto lo stesso a maggio. Alcuni sintomi sono apparsi comuni a tutti, come mal di testa e perdita dell’olfatto. Altri, come confusione e dolore addominale, erano relativamente “nuovi”, eppure hanno accomunato tutte le forme più gravi.

I cluster rilevati sono stati:

  • “simil-influenza” senza febbre: mal di testa, perdita dell’olfatto, dolori muscolari, tosse, mal di gola, dolore toracico, nessuna febbre.
  • “simil-influenza” con febbre: mal di testa, perdita dell’olfatto, tosse, mal di gola, raucedine, febbre, perdita di appetito.
  • gastrointestinale: mal di testa, perdita dell’olfatto, perdita dell’appetito, diarrea, mal di gola, dolore toracico, nessuna tosse.
  • livello 1 grave, affaticamento: mal di testa, perdita dell’olfatto, tosse, febbre, raucedine, dolore toracico, affaticamento.
  • livello 2 grave, confusione: mal di testa, perdita dell’olfatto, perdita di appetito, tosse, febbre, raucedine, mal di gola, dolore toracico, affaticamento, confusione, dolore muscolare.
  • livello tre grave, addominale e respiratorio: mal di testa, perdita dell’olfatto, perdita dell’appetito, tosse, febbre, raucedine, mal di gola, dolore toracico, affaticamento, confusione, dolore muscolare, respiro corto, diarrea, dolore addominale.

I RISULTATI

Tra i sei tipi di Covid, solo l’1,5% delle persone con il cluster 1 ha poi necessitato di supporto respiratorio, il 4,4% del tipo 2 e il 3,3% del tipo 3. Le percentuali raddoppiano con i tipi 4,5 e 6. Rispettivamente all’8,6%, 9,9% e 19,8%. Queste ultime tre tipologie sembra colpissero maggiormente persone anziane e fragili, con condizioni di sovrappeso e malattie preesistenti.

Da qui l’elaborazione di un modello che combina sesso, età e comorbilità con i sintomi dei primi cinque giorni di malattia. Una soluzione che ha previsto il ricovero con una minore possibilità di errore per gli appartenenti ai gruppi sintomatici più a rischio. Dato che il ricovero avviene generalmente 13 giorni dopo le prime manifestazioni, gli otto giorni di anticipo nella previsione potrebbero rivelarsi un aiuto importante.

«Se riesci a prevedere chi sono queste persone al quinto giorno – ha affermato la dott.ssa Claire Steves del King’s College di Londra – hai il tempo di dare loro supporto e interventi precoci come il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue e i livelli di zucchero e assicurandoti che siano adeguatamente idratati. Cure semplici che potrebbero essere fornite a casa, prevenendo i ricoveri e salvare vite».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio