Sanità internazionale 17 Settembre 2015 15:13

Quei turni senza confini

sommario

Burocrazia, turni massacranti e reddito insufficiente. Sono queste le principali cause di stress lavorativo dei medici. Piccola consolazione, questi malanni sembrano essere pressoché universali. L’ultima rilevazione, infatti, arriva dagli Stati Uniti ed è il rapporto sugli stili di vita dei medici americani pubblicato da Medscape (http://www.medscape.com/features/slideshow/lifestyle/2015/public/overview). Secondo il rapporto ad essere i più soggetti al cosiddetto “burnout” sono nell’ordine i camici bianchi dediti alla terapia intensiva, quelli dell’emergenza e i medici di famiglia, mentre i più “rilassati” sono dermatologi e psichiatri. Interessante notare come dalla ricerca emerga che il 36% dei medici stressati negli Usa non faccia più di 14 giorni di vacanza all’anno, mentre ben il 5% sia stato costretto a non assentarsi mai dal lavoro per 12 mesi. E in Francia? Non ci discostiamo molto: tra le cause di stress più citate dai medici nella ricerca riportata da Santé Médecin (http://sante-medecine.commentcamarche.net/contents/998-burn-out-symptomes) figurano gli oneri amministrativi e l’aumento dei vincoli contrattuali.

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...