Sanità 28 Settembre 2021 13:05

L’Oms inaugura il Centro mondiale di formazione a Lione

Dotata di tecnologie pedagogiche di punta, l'Accademia punta a formare milioni di sanitari
L’Oms inaugura il Centro mondiale di formazione a Lione

É stato inaugurato a Lione, in Francia, il Centro mondiale di formazione dell’Organizzazione mondiale della sanità. Un progetto nato anni fa con l’obiettivo di creare un centro di riferimento globale per l’aggiornamento continuo e la costruzione ed il miglioramento delle competenze del personale sanitario. Un progetto definito «più necessario che mai» con la crisi del Covid-19 dal presidente francese, Emmanuel Macron, e il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, presenti all’inaugurazione.

«Investire nei sistemi di sanità è il modo migliore per prepararsi alle prossime pandemie – ha detto il capo dello Stato francese nel corso della cerimonia di lancio -. Quello che ci insegna questa crisi – ha aggiunto – è che non si esce da una pandemia mondiale se non si ha una strategia mondiale».

Da parte sua, il capo dell’Oms ha sottolineato che la pandemia è «un potente richiamo del valore del personale sanitario e della ragione per la quale essi hanno bisogno delle informazioni, delle competenze e degli strumenti più recenti». Ha poi lanciato un appello all’impegno di tutti i Paesi per assicurare il successo dell’Accademia.

Dotata di tecnologie pedagogiche di punta come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale e di un centro di simulazione di emergenze sanitarie a livello mondiale, l’Accademia di Lione punta a formare milioni di sanitari nel mondo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.