Sanità internazionale 4 Giugno 2019 09:00

Al congresso ASCO di oncologia di Chicago si “impara da ogni paziente”

“Farsi carico di ogni paziente. Imparare da ogni paziente”: con questo titolo significativo (“Caring for Every Patient, Learning from Every Patient”) Chicago ha ospitato il Meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), evento centrale dell’oncologia mondiale che ha richiamato nella metropoli nordamericana oltre 40mila specialisti di settore. Gli oncologi dell’Istituto Oncologico Veneto – come […]

Farsi carico di ogni paziente. Imparare da ogni paziente”: con questo titolo significativo (“Caring for Every Patient, Learning from Every Patient”) Chicago ha ospitato il Meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), evento centrale dell’oncologia mondiale che ha richiamato nella metropoli nordamericana oltre 40mila specialisti di settore.

Gli oncologi dell’Istituto Oncologico Veneto – come negli anni scorsi – hanno partecipato all’evento con una serie di relazioni, presentazioni e poster che sono stati giudicati dal Comitato scientifico ASCO come eccellenze meritevoli di condivisione e comunicazione proprio seguendo l’indicazione chiara del titolo dell’evento. «Il tema di ASCO di quest’anno ci tocca da vicino, proprio per l’aspetto di attenzione alla persona ed al paziente che contraddistingue tutta la nostra attività – dice Giorgio Roberti, Direttore Generale dello IOV-IRCCS -. Siamo orgogliosi dei tanti oncologi del nostro Istituto che sono intervenuti al più importante evento mondiale dell’oncologia, perché sono in grado di mostrare come da noi sia importante la singola persona, il singolo paziente: con le loro relazioni i nostri esperti offriranno una visione chiara del grado sempre più avanzato di trasformazione in cure dei risultati della ricerca sviluppata presso lo IOV».

LEGGI ANCHE: CARCINOMA POLMONARE METASTATICO, AL CONGRESSO ASCO ANNUNCIATI BUONI RISULTATI DA STUDIO SU FARMACO ANTICORPO-CONIUGATO U3-1402

All’ASCO edizione 2019 sono intervenuti tra gli altri Giuseppe Lombardi (Specialista neoplasie cerebrali- Oncologia Medica 1, IOV) come primo autore di due studi nei quali è presente anche Vittorina Zagonel (Direttore Oncologia Medica 1, IOV): “Pembrolizumab in recurrent high-grade glioma  patients with mismatch repair deficiency: An observational study” in cui viene presentata per la prima volta al mondo l’analisi di efficacia dell’immunoterapia in pazienti con tumori gliali di alto grado con deficit di mismatch repair, mutazione che si è dimostrata predittiva di efficacia dell’immunoterapia in altri tipi di tumori; e poi “Health-related quality of life evaluation in the REGOMA trial: A randomized, phase II clinical trial analyzing regorafenib activity in relapsed glioblastoma patients”, relazione in cui vengono presentati i dati della qualità di vita in pazienti arruolati nel protocollo REGOMA, uno studio IOV che ha visto come un farmaco particolarmente avanzato (il regorafenib) possa aumentare la sopravvivenza in pazienti con recidiva di glioblastoma rispetto al trattamento standard.

Nell’ambito del melanoma, lo IOV è l’unico centro a rappresentare l’Italia fra gli autori di un rilevante studio internazionale a cui hanno partecipato diversi gruppi europei australiani e statunitensi (“Five Year analysis of Dabrafenib olus trametini. In patients with BRAF V600 mutant unresectable of metastatic melanoma”): il Responsabile della struttura Melanoma dell’Istituto, Vanna Chiarion Sileni, è tra gli autori di prestigio di questo lavoro che è stato presentato a Chicago e che verrà pubblicato sul New England Journal of Medicine, una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche internazionali.

Il Direttore di Oncologia Medica 2, Pierfranco Conte, ha presentato il poster “PAM50-HER2 enriched  subtype as an indipendent prognostic factor in early stage HER2+ breast cancer following adjuvant chemotherapy plus trastuzumab in the ShortHER trial”: con questa relazione il professor Conte prosegue il suo lavoro sullo ShortHER trial, uno studio indipendente che ha avuto enorme eco nella comunità oncologica perché punta a comprendere la possibilità di abbreviare i trattamenti verso le pazienti con carcinoma mammario.

Un team tutto veneto, con primi autori Marco Maruzzo e Umberto Basso (Specialisti in neoplasie urogenitali – Oncologia Medica 1, IOV) ha presentato a Chicago un lavoro sul rapporto tra neutrofili e linfociti, tra tossicità ed outcome oncologici nei pazienti con neoplasie urogenitali trattati (“Does neutrophil to lymphocyte ratio correlate with toxicities and outcome of patients with genitourinary cancers treated with checkpoint inhibitors?“), mentre Letizia Procaccio (Neoplasie colorettali, Oncologia Medica 1, IOV) è primo autore dell’abstract intitolato “Role of the oncological-multidimensional prognostic index in older patients with metastatic colorectal cancer treated in a real-world setting“, uno studio su pazienti particolarmente fragili (come i pazienti anziani).

Nell’ambito del mesotelioma, Giulia Pasello (Specialista neoplasie polmonari; Oncologia Medica 2; IOV) è tra i primi firmatari dello studio multicentrico italiano “Malignant pleural mesothelioma (MPM) genomic profile in the randomized phase II RAMES Study” mentre, per finire, Arcangela De Nicolo (ricercatrice nel Programma di Genomica del cancro, IOV) ha presentato un lavoro su una sindrome rara, Dicer1 (“Gaining insights into the DICER1 syndrome: An early report from the Italian DICER1 registry”), che conduce allo sviluppo di neoplasie che possono essere localizzate primariamente ai polmoni (Pleuropulmonary Blastoma), ma anche alla tiroide, alle reni, all’ovaio. Tutti studi accettati da ASCO perché in grado – nelle diversità di metodo o di ambito di neoplasia – di mostrare un approccio di particolare attenzione ai bisogni di salute e qualità della vita espressi dai pazienti.

Articoli correlati
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»
Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
Tumore seno HER2Low: trastuzumab deruxtecan riduce rischio morte del 50% rispetto alla chemioterapia
Trastuzumab deruxtecan è la prima terapia anti-HER2 a dimostrare un beneficio di sopravvivenza in questa popolazione. Potrebbe ridefinire il trattamento del tumore al seno per circa la metà delle pazienti affette da carcinoma mammario. I dati dello studio sono stati presentati nella sessione plenaria dell'ASCO e pubblicati sul New England Journal of Medicine 
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...