Sanità 14 Gennaio 2019 17:43

Sanità, Giulio Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Siamo primi per capacità di curare, ma investiamo poco. Così medici rischiano tanto»

L’assessore è intervenuto a un convegno per fare il punto sulla riforma sociosanitaria lombarda del 2015. Emilio Fossali, Direttore del Pronto soccorso pediatrico e Presidente della fondazione De Marchi, lancia una proposta per ridurre le liste d’attesa: «Creare un percorso diagnostico terapeutico gestito direttamente da una equipe medica per gli acuti e due diversi reparti di degenza: uno per acuti direttamente collegati al Pronto soccorso e uno per cronici collegato agli ambulatori e al day hospital»
di Federica Bosco

La Sanità lombarda al centro del dibattito che si è tenuto sabato 12 gennaio presso Regione Lombardia, in tema di cura della persona e attenzione al territorio, per far emergere lo stato dell’arte della riforma del 2015 in relazione a criticità e proposte. Promosso dal “Comitato M’impegno”, il convegno ha visto la partecipazione di relatori di primo piano tra cui l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera che ha sottolineato come i risultati conseguiti in Italia, oltre che in Lombardia, siano un vero e proprio miracolo: «Siamo ai primi posti al mondo in termini di capacità di curare e di dare salute ai nostri cittadini, ma siamo anche l’ultimo sistema universalistico – spiega Gallera -. Siamo il Paese che offre la copertura più ampia possibile investendo meno possibile e per i medici i rischi sono molto alti». Proprio il tema a lungo dibattuto negli ultimi giorni della gogna mediatica a cui sono stati sottoposti i camici bianchi nello spot realizzato da Obiettivo risarcimento – poi sospeso – ha introdotto i due temi focali: l’organizzazione delle strutture ospedaliere e la formazione dei medici.

Per Emilio Fossali, Direttore del Pronto soccorso pediatrico e Presidente della fondazione De Marchi «si tratta di creare un percorso diagnostico terapeutico gestito direttamente da una equipe medica per gli acuti, quindi due diversi reparti di degenza uno per acuti direttamente collegati al Pronto soccorso e uno per cronici collegato agli ambulatori e al day hospital. In questo modo si avrà una riduzione dei tempi di attesa, una razionalizzazione del tour over, ricoveri e dimissioni possibili in tutte le 24 ore anche nel week end». Un progetto ambizioso che richiederebbe la presenza di un numero di medici maggiore e, al riguardo, durante la giornata, sono state fatte proposte per un coinvolgimento attivo degli specializzandi. «La nostra proposta – ha spiegato Riccardo Castoldi geriatra dell’Istituto Radaelli di Milano – è quella di dare alla Regione la possibilità di formare geriatri, pediatri anestesisti, etc. in modo da farli crescere nei nostri ospedali e solo in un secondo tempo mandarli in giro, per non disperdere risorse del territorio».

LEGGI ANCHE: SANITA’, GALLERA (ASS. SANITA’ LOMBARDIA): «MINISTERO SALUTE NON SIA SUBORDINATO AL MEF. AUMENTARE AL PIU’ PRESTO CONTRATTI SPECIALIZZAZIONE»

Alla tavola rotonda hanno preso parte anche Dario Beretta, Presidente AIOP Lombardia, Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Francesco Laurelli, direttore Generale Gaetano Pini, Piero Gamacchio, Magistrato di Corte d’Appello di Milano, Stefano Capri, professore di Economia Industriale e Carlo Borghetti vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia.

 

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Pronto soccorso in crisi, la ricetta di Monti (Dir. PS): «Occorre forte coordinamento ospedale-territorio»
«Oggi molte persone si rivolgono al Pronto soccorso perché si trovano in difficoltà, noi dobbiamo dare una riposta» spiega Manuel Monti, Direttore del Pronto soccorso dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...