Salute 26 Giugno 2019 17:56

“Vivere con l’emicrania”, Rapporto Censis: ne soffrono 2 italiani su 10. E i pazienti chiedono migliore formazione dei medici

Vaccaro (Area Welfare Censis): «La metà di chi ne soffre utilizza farmaci analgesici o antiemicranici e non terapie specifiche. l’82,3% dei pazienti ricorre a farmaci soggetti a prescrizione, mentre il 31,8% utilizza medicinali da banco»

di Isabella Faggiano

Un dolore che si localizza solitamente su un lato della testa, in alcuni casi associato a nausea, vomito e ad una forte sensibilità a luce e suoni. Sono questi i sintomi dell’emicrania, una patologia che colpisce l’11,6 della popolazione. Le donne ne soffrono tre volte più degli uomini: il 15,8% contro il 5%.

L’emicrania è una malattia che, se non curata, è capace di condizionare totalmente la vita di chi ne soffre. Per questo il Censis ha realizzato l’indagine “Vivere con l’emicrania”, uno studio che indaga l’effetto sulla vita quotidiana di questa patologia. La ricerca è stata presentata oggi a Roma da Ketty Vaccaro, responsabile dell’area Welfare e salute del Censis, con la sponsorizzazione di Eli Lilly, Novartis e Teva. I risultati sono stati ottenuti grazie alla collaborazione delle Società scientifiche che si occupano di emicrania e cefalea a grappolo e delle Associazioni dei pazienti che hanno messo i ricercatori in comunicazione con 695 pazienti con diagnosi di emicrania, dai 18 ai 65 anni.

«L’emicrania – spiega Vaccaro – è una malattia molto sottovalutata sia dai pazienti, che da coloro che vivono accanto a chi ne soffre, tanto che, mediamente, dai primi sintomi alla diagnosi trascorrono sette anni».

Ma, almeno per questa volta, se la diagnosi è estremamente tardiva non è colpa del Sistema Sanitario Nazionale, né dei suoi disservizi o delle sue infinite liste di attesa: «Sono soprattutto le donne ritardare la richiesta di aiuto. Gli uomini, in media – continua Vaccaro – si fanno curare dopo 4 anni. Le donne sopportano dolori e fastidi per il doppio degli anni prima di consultare uno specialista». La metà di chi ne soffre riesce a resistere così a lungo soprattutto usando, e a volte abusando, di farmaci analgesici o antiemicranici. In particolare, l’82,3% dei pazienti ricorre a farmaci soggetti a prescrizione, mentre il 31,8% utilizza medicinali da banco. L’accesso ai farmaci è gratuito per meno di due pazienti su 10, il 42,7% paga il ticket e il 37,8% affronta la spesa totalmente di tasca propria.

Per quasi 4 persone su 10 “il proprio mal di testa è un disturbo normale”, che è lecito avere di tanto in tanto. Il 28,7% è convinto si tratti di un problema passeggero. La maggior parte delle persone comincia a soffrire di emicrania in età giovanile, in media a 22 anni. L’esordio nelle donne è più precoce: di solito possono avvertire i primi sintomi già a 18 anni. «La patologia diventa talmente parte della propria esistenza che il paziente si convince possa essere compatibile con la quotidianità, ma non è così», sottolinea la responsabile dell’area Welfare e Salute del Censis. Un attacco di emicrania, se non adeguatamente trattato, nella metà dei casi dura da uno a due giorni. Il 44,3% dei pazienti che ha partecipato all’indagine ha contato, solo nell’ultimo mese, tra i 6 e i 15 giorni accompagnati dal dolore.

E quasi tutti, 9 su 10, non si sentono compresi. «Il disagio più denunciato in assoluto è la sottovalutazione della patologia a livello sociale – aggiunge Vaccaro -. I pazienti non si sentono compresi da chi non soffre della loro stessa patologia e, spesso, chi gli sta accanto definisce “esagerate” le loro lamentele. È, invece, – sottolinea la responsabile dell’area Welfare e salute del Censis – l’emicrania può rendere davvero difficile la vita quotidiana, con un impatto negativo sul lavoro, sulla vita domestica e sullo svolgimento dei compiti familiari». I sintomi sono talvolta talmente invalidanti da rendere impossibile qualsiasi attività: il 69,9% non riesce a fare nulla durante l’attacco, con conseguenze sulla propria attività professionale (per il 28%) o sul percorso di studi (per il 18%).

Tra le altre priorità segnalate, da sei pazienti su dieci, vi è il miglioramento della formazione dei medici su questa specifica patologia. «Soltanto il 30% dei pazienti – dice Vaccaro – frequenta un centro specializzato e solo per il 15% diventa un punto di rifermento. E dal luogo di cura a cui si accede dipende anche la terapia a cui si verrà sottoposti, per cui l’utilizzo di farmaci specializzati è appannaggio solo di coloro che accedono a centri specializzati e, dunque, di una minoranza dei pazienti». Tutti gli altri si dividono tra neurologi che operano all’interno del Servizio sanitario nazionale (20%) e specialisti che esercitano privatamente (19,7%), mentre il 25,5% fa riferimento al proprio medico di medicina generale.

«Questa ricerca – commenta Vaccaro – sottolinea dunque la necessità di diffondere una conoscenza più adeguata della patologia tra i pazienti, ma anche tra i professionisti della sanità, in modo che possano arrivare ad un’identificazione precoce e complessiva della malattia. L’emicrania è ancor oggi sottovalutata, spesso lasciata alla gestione individuale delle persone. I pazienti, sopratutto donne, continuano a credere che questa patologia sia gestibile nella vita di tutti i giorni, ma invece – conclude – è falsamente compatibile con la quotidianità di chiunque ne soffra».

Articoli correlati
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Un semplice massaggio al collo può aiutare a fermare l’emicrania
Contro l'emicrania potrebbe bastare anche un semplice massaggio al collo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica di Monaco, in Germania, ha scoperto che le persone che soffrono di cefalea tensiva o emicrania avevano anche i muscoli del collo infiammati e tesi
Emicrania, le donne più colpite. E in tante rinunciano alla gravidanza
«Il 20 per cento delle donne con emicrania tende ad evitare la gravidanza per il timore di non poter trattare gli attacchi, per la paura di un peggioramento del dolore o per il timore che i farmaci per l’attacco o la prevenzione possano influire sullo sviluppo del feto», spiega Antonio Russo, Professore Associato di Neurologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Emicrania, esperti a confronto alla Cattolica: «Costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale»
Il professor Francesco Saverio Mennini chiede che «politica e istituzioni si attivino prendendo decisioni sul modello assistenziale e sulle risorse da destinare per il supporto di percorsi di cura adeguati, presa in carico precoce dei pazienti»
Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid
Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell'olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...