Salute 19 Maggio 2021 15:44

Vaccini, Speranza alla Camera: «Il 28 maggio l’Ema darà il via libera a Pfizer per la fascia 12-15 anni»

«La vaccinazione riservata alle fasce più giovani è altamente strategica ed essenziale soprattutto in vista della ripresa dell'anno scolastico»

«Ad oggi quasi un terzo degli italiani ha avuto una prima dose somministrata di vaccino, un dato incoraggiante e positivo. In totale siamo arrivati a 28,5 mln di dosi somministrate. Abbiamo protetto in primis le fasce più deboli, i fragili, gli anziani; oggi si pone il tema delle altre generazioni». Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in risposta all’interrogazione alla Camera sulle iniziative in relazione alla vaccinazione dei minori contro il Covid-19 del deputato Nicola Provenza (M5S).

Speranza: «Il 28 maggio l’Ema darà il via libera a Pfizer per la fascia 12-15 anni»

Speranza ha poi riferito che a giugno «avremo a disposizione 20 milioni di dosi» e questo consentirà di valutare «l’estensione delle vaccinazioni ad altre generazioni». Il Ministro ha aggiunto che, dalle informazioni in possesso del Governo, il 28 maggio l’Ema darà l’ok al vaccino Pfizer anche per la fascia 12-15 anni.

La vaccinazione riservata alle fasce più giovani della popolazione «è altamente strategica ed essenziale soprattutto in vista della ripresa dell’anno scolastico» ha specificato. Il Governo, quindi, sta lavorando con il generale Figliuolo ad un adeguamento del piano alla disposizione «per costruire un’informazione che renda consapevoli le persone dell’importanza delle vaccinazioni come arma fondamentale per chiudere questa stagione così difficile» ha concluso Speranza.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano