Sanità 8 Settembre 2015 19:05

Vaccini, fa più paura una malattia mortale o una diceria?

Il WHO all’attacco: nuova strategia per combattere i falsi miti. La ricerca del British Medical Journal
Vaccini, fa più paura una malattia mortale o una diceria?

Fa più paura una malattia mortale o una diceria? Autismo, sterilità, tumori. Sono questi i falsi effetti collaterali imputati ai vaccini, in quella che sempre più sta prendendo le sembianze di una vera e propria crociata.


Frutto di una cattiva informazione, intrisa di luoghi comuni e pregiudizi, la recente demonizzazione delle vaccinazioni, la “vaccine hesitancy” è ormai un fenomeno sempre più esteso e preoccupante, e il WHO (World Health Organization) sta studiando le strategie per contrastarlo: attualmente, un bambino su cinque non riceve le vaccinazioni di routine, mentre circa un milione e mezzo di decessi all’anno potrebbero essere evitati grazie a una copertura vaccinale completa.

Colmare questo “immunization gap” è una sfida crescente per i Paesi di tutto il mondo. «I vaccini, se utilizzati, possono solo migliorare la salute e prevenire le morti; i programmi di immunizzazione devono essere in grado di raggiungere e mantenere elevati tassi di vaccinazione» ha dichiarato il dottor Philippe Duclos, Senior Health Adviser del Dipartimento di Immunizzazione, vaccini e medicinali biologici del WHO. Tuttavia, diffondere una comunicazione corretta è importante, ma non basta. Bisogna infatti che il messaggio, oltre ad essere veritiero, riesca effettivamente a modificare le convinzioni – e di conseguenza le abitudini – errate della comunità in tema di vaccini.

Molte le ricerche mirate per trovare un approccio efficace al problema. Una, in particolare, condotta dai ricercatori dall’Università dell’Illinois e pubblicata sul British Medical Journal, ha fatto emergere dati interessanti: lo studio, effettuato su un campione di 315 soggetti cui è stato sottoposto un questionario, ha dimostrato che dirigere l’attenzione delle persone verso i rischi che si corrono con la mancata vaccinazione, cioè contrarre le malattie ed esporsi alle pericolose complicazioni ad esse associate, cambia in positivo l’atteggiamento nei confronti dei vaccini, anche nei partecipanti più scettici, molto più che smentire le idee sbagliate riguardo agli ipotetici effetti collaterali delle vaccinazioni. Infatti, dicono gli autori, «è difficile fornire una prova convincente dell’assenza di rischio; perciò è spesso più facile rimpiazzare una convinzione esistente con una alternativa, invece che tentare di contrastarla direttamente».

Una strategia che potrebbe portare a una rinnovata fiducia nello strumento dei vaccini, con un tempismo perfetto, visto che la stagione influenzale è di nuovo alle porte. Ma anche un modello di comunicazione che, applicato nel mondo dell’informazione, si candida ad essere la chiave per sfatare, una volta per tutte, tanti altri falsi miti tuttora esistenti nel mondo della sanità.

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio