Salute 2 Aprile 2021 11:06

Vaccini e liste riserva, Cittadinanzattiva: «Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi»

Cittadinanzattiva: «Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale»

Grande caos e carenza di informazioni chiare sulle cosiddette “liste di riserva” per i vaccini anti-Covid. L’assenza di una regolamentazione omogenea genera un’inevitabile confusione nei cittadini che hanno inviato a Cittadinanzattiva diverse segnalazioni nelle quali sottolineano una necessità di maggiore trasparenza sulle liste, in particolare chiedono dove poter reperire tali liste e quali siano i criteri per accedervi ed essere contattati.

Per questo Cittadinanzattiva ha preso in esame ciò che succede nelle varie regioni, analizzando le informazioni presenti sui siti regionali, oppure telefonando ai numeri verdi regionali e, anche, attraverso la rassegna stampa locale. «Solo la Toscana – spiega in una nota Cittadinanzattiva – mette a disposizione, all’interno della piattaforma per la prenotazione del vaccino, un riquadro informativo per registrarsi nelle liste di riserva. Tale sistema è stato adottato a seguito delle polemiche innescate da un caso di presunta gestione poco trasparente delle liste». «In Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Campania viene adottato un sistema di liste di riserva che consente, in caso di defezioni dell’ultimo minuto, di contattare coloro che si sono prenotati per il giorno successivo, anticipando quindi l’appuntamento per la vaccinazione».

«In Lombardia sono i centri vaccinali a elaborare tali liste, mentre in Piemonte, Emilia-Romagna e Campania sono le singole Asl. Il Lazio è la Regione in cui il sistema della “panchina” è stato attivato fin dall’inizio della campagna vaccinale per gli over 80, le dosi avanzate a fine giornata vengono utilizzate per vaccinare coloro che hanno richiesto la somministrazione a domicilio. Per le altre categorie, invece, si utilizza un sistema simile all’overbooking degli aerei. Viene fatto un check alle ore 14 e, in caso di appuntamenti saltati, sono chiamate le persone in lista per il giorno successivo».

«Nelle restanti Regioni invece – prosegue Cittadinanzattiva – tali liste sono attualmente “in fase di redazione” oppure, nel peggiore dei casi, nemmeno presenti e, forse, non lo saranno mai perché ritenute “non prioritarie”, come ha affermato il governatore della Liguria». «Come già avevamo evidenziato per le modalità di prenotazione e le categorie prioritarie, anche sulle liste di riserva esistono evidenti difformità tra le regioni e anche all’interno della stessa regione: in Sicilia ad esempio solo a Messina è possibile iscriversi alla lista di riserva (è stata attivata una mail specifica, l’iscrizione però è aperta a tutti, tanto che la casella postale è andata in tilt in breve tempo) – dichiara Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva – . Tutto questo genera un enorme problema di trasparenza e informazione nei confronti dei cittadini. Per questo chiediamo ancora una volta che, anche sulle liste di riserva, siano definiti criteri nazionali per la somministrazione delle dosi avanzate a fine giornata, per fare in modo che nessuna dose vada sprecata e che si proceda regolarmente con la campagna vaccinale e, allo stesso tempo, si completino le categorie prioritarie nel minor tempo possibile, come evidenziato dal capo della Protezione Civile nei giorni scorsi» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio