Salute 6 Ottobre 2021 11:54

Vaccini: “bambini sì” o “bambini no”?

«Proviamo a fare chiarezza sull’opportunità di vaccinare o meno i bambini, prima che “bambini sì” e “bambini no” diventino due partiti come sempre più frequentemente sta accadendo nel dibattito pubblico globale»

di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Vaccini: “bambini sì” o “bambini no”?

Proviamo a fare chiarezza sull’opportunità di vaccinare o meno i bambini, prima che “bambini sì” e “bambini no” diventino due partiti come sempre più frequentemente sta accadendo nel dibattito pubblico globale. Se riuscissimo ad avere un approccio senza pregiudizi, cercando informazioni fattuali per giungere ad una decisione razionale, probabilmente inizieremmo ponendoci le seguenti domande: esiste un rischio Covid per i bambini? Il rischio del vaccino sarebbe superiore al rischio del Covid-19? I bambini inoltre crescono ed evolvono velocemente, quindi: questo rischio è differente nelle varie fasce d’età attualmente in studio, ovvero da 6 mesi a 2 anni, da 2 a 5 anni, e da 5 a 11 anni? Ed infine: i bambini costituiscono un pericolo di infezione per il resto della popolazione?

Le prime allarmanti segnalazioni di una crescita di infezione tra i bambini sono arrivate all’inizio dell’estate dagli Stati Uniti, prevalentemente nella fascia 5-11anni. Il numero delle infezioni pediatriche ha progressivamente superato quello della popolazione sopra i 65 anni, oramai sufficientemente vaccinata. Purtroppo all’aumento delle infezioni è corrisposto un rapido aumento delle ospedalizzazioni e dei decessi, triplicato rispetto al picco invernale, anche nei bambini senza concomitati patologie note.

La situazione italiana

In Italia la situazione sta seguendo la stessa evoluzione anche se su una scala ridotta, forse dovuta alla minor circolazione del virus ed ai migliori risultati della campagna vaccinale. Tuttavia, l’allarme è suonato anche qui. Nel periodo 13-26 settembre 2021, nella popolazione 0-19 anni l’ISS riporta 13.352 nuovi casi con 125 ospedalizzati, inclusa la terapia intensiva, ed un decesso. Inoltre i 35 decessi totali fino ad oggi riportati in età pediatrica mostrano una sostanziale omogeneità per fasce d’età. Complessivamente vi è ormai sufficiente evidenza in letteratura che Covid-19 in età pediatrica presenti le stesse manifestazioni cliniche dell’adulto, incluso il long Covid e la “sindrome infiammatoria multi-organo” (MIS).

La copertura necessaria

Riguardo al rapporto beneficio-rischio naturalmente si dovranno aspettare i risultati degli studi attualmente in corso, limitatati alle fasce 6 mesi-2 anni e 5-11 anni. Per quanto riguarda la fascia sotto i 6 mesi la Società Italiana di Pediatria si è già espressa favorevolmente in linea teorica, ma in assenza di studi clinici l’unica alternativa possibile è quella di vaccinare la mamma, approccio già dimostratosi efficace e sicuro. Queste osservazioni sarebbero di per sé sufficienti a decidere di vaccinare tutti i bambini sotto i 12 anni. Bisognerà quindi solo aspettare il responso dell’EMA per verificare il rapporto beneficio/rischio e la disponibilità del vaccino in dose pediatrica.

Tuttavia è importante ed etico essere consapevoli che una popolazione pediatrica non immunizzata costituirebbe sia un pericolo per il resto della popolazione sia un’occasione d’oro  per il virus di circolare e favorire l’insorgenza di nuove varianti. Sappiamo infatti che solo una copertura di circa l’85% della popolazione ci garantirebbe il ritorno alla vita (quasi) normale. Abbiamo anche imparato che questo 85% deve essere omogeneo per fasce di popolazione e per territorio.

La confusione sulla vaccinazione dei bimbi

Cosa ha creato tanta confusione rispetto alle vaccinazioni nei bambini? Come al solito è mancata una posizione chiara delle istituzioni di sanità pubblica a livello nazionale ed a livello internazionale non hanno aiutato le divergenti opinioni di differenti istituzioni pubbliche, vedi il caso della Germania, che ha cambiato opinione più volte per convenire infine sull’opportunità di vaccinare i bambini. In questa situazione le posizioni favorevoli, nette e ben spiegate, delle società scientifiche di pediatria e neonatologie non sono state udite. Non hanno certo contribuito gli annunci precoci e trionfalistici delle case farmaceutiche, fatti ad uso degli investitori, creando solo false aspettative sui reali tempi di disponibilità dei loro prodotti e fornendo argomenti a chi già ritiene i vaccini unicamente un business.

In conclusione non vi sono quindi dubbi su come la vaccinazione in età pediatrica sarà l’indispensabile completamento della campagna vaccinale. Proteggerà direttamente adulti e bambini. In attesa della disponibilità dei vaccini, sarà utile preparare sia la popolazione, con una comunicazione istituzionale chiara circa le motivazioni della scelta e dei benefici, sia gli operatori sanitari ed i pediatri con una capillare formazione specifica, pronti al dialogo con i genitori. Riguardo l’organizzazione non ci aspettiamo problemi particolari, considerata l’efficienza raggiunta della macchina vaccinale, pur tenendo conto che la somministrazione del vaccino in età pediatrica richiederà qualche aggiustamento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Da dove viene Omicron? Le tre teorie più probabili spiegate bene dal prof. Rasi
Una "fuga invisibile" perché sviluppatasi in un Paese poco monitorato, una serie di mutazioni incubate da un soggetto con patologia cronica oppure un retropassaggio verso una specie animale tra le più pericolose per le malattie: quella di topi e ratti. Come si è sviluppata Omicron con le sue 55 mutazioni, lontanissima da Alpha e Delta che da sola ha contagiato più in due mesi di quanto le prime due abbiano fatto in anni? Lo abbiamo chiesto al prof. Rasi, consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi
«La Omicron è veloce, vale la pena limitare i danni. Potrebbe essere anche l’ultima»
«Le recenti misure sulla quarantena ed isolamento sembrano logiche rispetto ad un “ambiente Omicron”, ma scontano l’incertezza della coesistenza della Delta e la debolezza diagnostica. Si richiede di evitare inutili quarantene, ma si rischiano milioni di persone immobilizzate, questa volta dalla malattia»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Perché nonostante i vaccini i casi di Covid-19 aumentano?
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
«Non è il momento di allentare le misure di contenimento del virus, iniziamo a pensare ad una “nuova normalità”»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...