Salute 20 Ottobre 2015 17:39

Un “giusto ritmo” nella lotta agli scompensi cardiaci

Evento al Senato organizzato nella seconda Giornata Nazionale della Lotta alle AritmiePunto di incontro tra il mondo medico e la politica: “Attenzione sugli stili di vita”
Un “giusto ritmo” nella lotta agli scompensi cardiaci

Un problema che “sta a cuore” a tanti. E’ questo il messaggio emerso in Senato, durante l’evento “Il giusto ritmo 2.0”, giunto al suo secondo appuntamento in occasione della II Giornata Nazionale della Lotta alle Aritmie.


Il convegno si è confermato un importante punto di incontro tra istituzioni e mondo della sanità per un tema sempre più di rilevanza sociale a causa della sua grande diffusione. Sono molti, infatti, gli italiani che soffrono di scompensi cardiaci più o meno gravi, tra cui la fibrillazione atriale. Tanti i protagonisti del mondo della politica e della sanità intervenuti all’evento per comunicare e proporre soluzioni e nuovi orizzonti. Un evento caleidoscopico che ha suggellato una bella sinergia tra mondi diversi – istituzionale, sanitario e farmaceutico – ma complementari quando si tratta di rispondere alle esigenze della comunità.

«Parliamo di patologie direttamente collegate agli stili di vita – commenta il senatore Piero Aiello, membro della Commissione Igiene e Sanità – e chi fa politica sanitaria deve avere la capacità di ascoltare e tradurre queste richieste in atti legislativi. Molte volte si parla di malattie metaboliche, diabete e malattie vascolari, perdendo di vista patologie come le aritmie che in Italia coinvolgono moltissime persone e che sono in evoluzione perché collegate appunto allo stress, all’ansia, alla depressione».

Gli fa eco il dottor Stefano De Lillo, cardiologo, membro del CDA dell’Agenas, già senatore nonché promotore dell’iniziativa: «Bisogna considerare anche il ruolo svolto dalla classe politica, che deve prendere sempre più consapevolezza delle nuove prospettive in tema di cardiologia. Il punto di arrivo  – continua De Lillo – sarà quello dell’appropriatezza, che il Ministero sta appunto tracciando per cercare di fornire con i mezzi a disposizione, le cure più appropriate a chi ne ha bisogno. Ogni anno ci troviamo di fronte a nuove scoperte e a nuove opportunità terapeutiche».

Fiducioso anche Luca Carreri, direttore della Business Unit Johnson & Johnson, ente contributore dell’evento.  «E’ stata una giornata determinante per sottoporre alle autorità politiche il problema delle aritmie, che in Italia non vengono ancora trattate abbastanza. Per fortuna  – aggiunge – molte realtà hanno già messo sul tavolo delle possibili soluzioni che non comportano ulteriori costi per il Ssn. La nostra realtà, invece, si propone come facilitatore di un dialogo tra gli attori in gioco che porti alla realizzazione di proposte concrete». Appuntamento, quindi, al prossimo anno…

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...