Salute 12 Febbraio 2024 17:05

Tumori: l’attività fisica riduce il dolore nei sopravvissuti

Le persone che hanno avuto il cancro spesso sperimentano dolore continuo, ma un nuovo studio rivela che essere fisicamente attivi può aiutare a ridurne l’intensità. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Cancer, rivista dell'American Cancer Society
Tumori: l’attività fisica riduce il dolore nei sopravvissuti

Le persone che hanno avuto il cancro spesso sperimentano dolore continuo, ma un nuovo studio rivela che l’attività fisica può aiutare a ridurne l’intensità. Un gruppo di ricercatori, guidati da Erika Rees-Punia dell’American Cancer Society e da Christopher TV Swain dell’Università di Melbourne, in Australia, ha analizzato le informazioni relative a 51.439 adulti senza storia di cancro e 10.651 adulti con una diagnosi di cancro pregressa. I risultati sono stati pubblicati su Cancer, rivista dell’American Cancer Society.

Le linee guida raccomandano un’attività fisica regolare

Sebbene sia stato dimostrato che l’attività fisica riduce vari tipi di dolore, i suoi effetti sul dolore correlato al cancro non sono chiari. Per colmare questa lacuna i ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 51.439 adulti senza storia di cancro e 10.651 adulti con una diagnosi di cancro pregressa. Ai partecipanti è stato chiesto: “Come valuteresti il ​​tuo dolore in media”, con risposte che andavano da 0 (nessun dolore) a 10 (il peggior dolore immaginabile). Ai partecipanti è stato chiesto anche quale fosse la loro attività fisica abituale. Le linee guida statunitensi raccomandano da 150 minuti (2 ore e 30 minuti) a 300 minuti (5 ore) a settimana di attività aerobica a intensità moderata, o da 75 minuti (1 ora e 15 minuti) a 150 minuti (2 ore e 30 minuti) a settimana di attività aerobica a intensità vigorosa.

Tra i sopravvissuti al cancro l’attività fisica ha ridotto del 16% il dolore

Sulla base delle risposte dei partecipanti, i ricercatori hanno scoperto che, per gli individui che avevano avuto il cancro in passato e per quelli senza una storia di cancro, una maggiore attività fisica era collegata a una minore intensità del dolore. L’entità dell’associazione era simile per entrambi i gruppi di individui, indicando che l’esercizio può ridurre il dolore correlato al cancro proprio come fa per altri tipi di dolore studiati in passato. Tra i partecipanti con una diagnosi di cancro in passato, quelli che superavano le linee guida sull’attività fisica avevano il 16% in meno di probabilità di riportare dolore da moderato a grave rispetto a quelli che non riuscivano a soddisfare le linee guida sull’attività fisica.

L’esercizio fisico è un antidolorifico “naturale”

Inoltre, rispetto alle persone rimaste inattive, coloro che erano costantemente attivi o lo sono diventati in età adulta hanno riferito meno dolore. “Ad alcuni potrebbe sembrare controintuitivo, ma l’attività fisica è un’opzione efficace e non farmacologica per ridurre molti tipi di dolore”, sottolinea Rees-Punia. “Come suggerisce il nostro studio, questo può includere il dolore associato al cancro e ai suoi trattamenti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio