Salute 29 Gennaio 2025 12:10

Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato ereditario potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology
Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato, che può essere ereditato dalla propria famiglia, potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, Stati Uniti, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology. Il gene in questione si chiama WNT9B, responsabile dello sviluppo embrionale della prostata. Ma secondo i nuovi risultati rappresenterebbe anche un potenziale fattore di rischio tumorale.

Il gene mutato WNT9B aumenta fino a 12 volte il rischio di ammalarsi di tumore alla prostata

Lo studio si basa sui dati di 5 popolazioni indipendenti, che hanno coinvolto un totale di mezzo milione di pazienti provenienti da Stati Uniti e Europa. Il gene mutato WNT9B sembrerebbe associato a una probabilità da due a 12 volte superiore di poter manifestare nel corso della vita un tumore prostatico. “A differenza del cancro al seno, attualmente sono stati individuati relativamente pochi geni ad alto rischio per il cancro alla prostata”, commenta Jeffrey Smith, professore associato di Medicina presso la Divisione di Medicina Genetica e primo autore dello studio. “Il rischio ereditario di tumore alla prostata è circa il doppio rispetto a quello del tumore al seno ed anche la sua complessità genetica è sensibilmente superiore, rappresentando un limite importante per lo sviluppo di studi globali”, aggiunge.

Implicazioni sull’identificazione dei soggetti a rischio e sulla scelta delle terapie

Una mutazione genetica patogena si associa a un cambiamento nella sequenza del DNA in cui un gene alterato aumenta la propensione di avere o di essere a rischio per un determinato disturbo o una malattia genetica, come il cancro. Le varianti patogene possono essere ereditate da un genitore o verificarsi nell’arco della vita. I geni ad alto rischio per il cancro alla prostata includono WNT9B, HOXB13 (anch’esso legato anche nello sviluppo embrionale della prostata), il locus 8q24 e BRCA2. “Il rischio di tumore alla prostata dovuto alla mutazione patogena WNT9B è paragonabile al rischio di tumore al seno legato a mutazioni patogene regolarmente attestate”, dice Smith. “La conoscenza delle mutazioni ereditarie orienta la selezione di trattamenti efficaci e può avere importanti implicazioni per identificare persone a rischio famigliare elevato”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...