Salute 14 Aprile 2021 13:04

Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti

I risultati del progetto ForteMente confermano una scarsa attenzione alla sfera psicologica e suggeriscono nuovi percorsi da esplorare con la telemedicina. Europa Donna Italia e SIPO: «Potenziare i servizi»
di Federica Bosco
Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti

Più del 30% dei pazienti oncologici soffre di depressione a causa della malattia. Uno stato di ansia e di forte stress che coinvolge non solo i malati, ma anche i familiari. Per questo si rendono necessari i servizi di psico-oncologia soprattutto per neoplasie molto diffuse e frequenti come il tumore del seno. A confermarlo, la seconda edizione di “ForteMente”, un progetto di Europa Donna Italia e SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia) che ha preso in esame le 44 Breast Unit di Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio.

I dati emersi hanno evidenziato che da un lato solo il 17% delle donne in cura ha beneficiato del supporto psicologico, mentre d’altro canto esistono forti criticità per quanto riguarda la carenza di personale dedicato e soprattutto qualificato nell’assistenza psicologica delle malate oncologiche. La ricerca, che ha coinvolto psicologi, oncologi, coordinatori dei centri e associazioni di volontariato, ha fatto emergere che il 30% degli operatori sanitari è costituito da consulenti part-time, dottorandi, specializzandi e tirocinanti.

D’Antona: «Potenziare servizi di psico-oncologia»

«I servizi di psico-oncologia per le pazienti colpite da tumore al seno devono essere al più presto potenziati – ha commentato Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia, durante la conferenza stampa -. Ad oggi le risorse umane ed economiche sono poche e il Covid rischia di avere ulteriori effetti negativi, rendendo ancora più difficile l’accesso a queste consulenze. Avere un aiuto professionale amicale o affettivo è quindi determinante».

Partito nel 2018, il progetto è giunto alla seconda edizione con l’intento di trovare soluzioni innovative in grado di superare anche l’ostacolo del Covid. «Dalla ricognizione fatta nelle tre regioni, è apparso evidente che esiste uno squilibrio tra il bisogno e le risposte che oggi la sanità offre e che rispecchia una diffusa tendenza a sottovalutare il supporto psicologico nell’ambito oncologico come parte del percorso di cura, nonostante sia previsto dalle Linee Guida nazionali ed internazionali», ha aggiunto Rosanna D’Antona.

Bellani: «Psico-oncologo sia obbligatorio in tutte le Breast Unit»

Una criticità evidenziata anche dal professor Marco Bellani, Presidente della Società italiana di Psico-Oncologia, che ha aggiunto: «Per garantire servizi adeguati di psico-oncologia occorre non solo un potenziamento delle risorse, ma anche riconoscere il ruolo dello psico-oncologo all’interno del team multidisciplinare e la necessità di una sua stretta collaborazione con tutti gli specialisti. Non bisogna sottovalutare le proiezioni di AIOM che prevedono 55 mila nuove diagnosi di tumore al seno per i prossimi anni, a cui se ne aggiungerà un 40% dovuto ai ritardi negli screening mammografici. Questi elementi messi in evidenza dalla ricerca non possono essere trascurati e richiedono una risposta da parte delle istituzioni. Chiediamo pertanto che ci sia l’applicazione di un recente documento firmato dalla conferenza Stato-Regioni che prevede e sancisce l’obbligatorietà dello psico-oncologo nelle Breast Unit di tutta Italia».

PsyDit, piattaforma digitale con tecnologie all’avanguardia

Patrocinato da AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), A.Ge.Na.S. (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali) e Seno network Italia Onlus, il progetto ForteMente ha trovato nel supporto a distanza con tecnologie all’avanguardia soluzioni percorribili. Per questo dopo la fase di ricognizione nelle tre regioni, realizzata nel secondo semestre del 2020, in Piemonte, presso la Breast Unit dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, e nel Lazio, presso l’Istituto dei Tumori Regina Elena, è stato avviato un progetto pilota sulla piattaforma digitale PsyDit (acronimo di Psycho Therapy Digital Tools).

«La parola d’ordine è innovare – ha spiegato Cristina Cenci, CEO di DNM-Digital Narrative Medicine -. Pertanto si è studiato un setting che potesse creare uno strumento differente per reinventare un percorso terapeutico in grado di traghettare il paziente dall’analogico al digitale». Un principio messo in atto anche in Emilia-Romagna, nella Breast Unit di Modena, dove è stata garantita la continuità terapeutica psicologica a 144 donne, di cui 99 in presenza, 12 esclusivamente in remoto e 33 in modalità mista grazie alla telemedicina.

ForteMente proseguirà nella stagione 2021-22 in altre regioni con l’obiettivo di estendere il servizio di psico-oncologia nelle Breast Unit di tutte le regioni italiane perché, ha concluso Rosanna D’Antona di Europa Donna Italia, «come diceva il Professor Umberto Veronesi, occorre estirpare il tumore al seno non solo dal corpo ma anche dalla mente, e qui il fattore psicologico è fondamentale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio