Salute 30 Maggio 2025 11:19

Tumore al seno: l’IA aiuta a identificare la forma aggressiva

L'IA può aiutare i patologi a classificare con maggiore precisione forme di tumore al seno particolarmente aggressive, Lo dimostra uno studio presentato al congresso dell'American Society of Clinical Oncology, in corso a Chicago
Tumore al seno: l’IA aiuta a identificare la forma aggressiva

L’IA può aiutare i patologi a classificare con maggiore precisione forme di tumore al seno particolarmente aggressive, come quelle con bassi livelli di espressione del recettore Her2, e in questo modo a ridurre il rischio di classificare erroneamente i tumori a basso e ultra-basso livello di espressione di Her2 (Her2-low e Her2-ultralow) come tumori “Her2 nulli”. Questo può offrire a un maggior numero di pazienti con questa tipologia di tumore la possibilità di usufruire di trattamenti mirati a Her2 che potrebbero migliorare l’esito della cura. Lo dimostra uno studio presentato al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago.

Circa 1 tumore al seno su 3 può essere erroneamente etichettato

“Circa il 65% dei tumori al seno un tempo definiti Her2-negativi mostra in realtà un certo livello di espressione di Her2 e appartiene a sottogruppi ora classificazioni come tumori al seno Her2-low o Her2-ultralow”, spiega l’autrice principale dello studio, Marina De Brot del Camargo Cancer Center di San Paolo, Brasile. “Alcuni di questi tumori potrebbero essere trattati con farmaci anti-Her2, ma solo se ne rileviamo i livelli di espressione. Il nostro studio – continua – fornisce la prima prova che l’IA può contribuire a colmare una lacuna diagnostica critica e ad aprire le porte a nuove terapie, come gli farmaco-coniugati, per la maggior parte di questi pazienti”. Tra i patologi senologici, circa 1 tumore al seno Her2-ultralow su 3 può essere erroneamente etichettato come Her2 nullo. In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato una piattaforma di formazione digitale supportata dall’IA per assistere i patologi nel calcolo del punteggio Her2 nei campioni di tumore al seno .

L’assistenza dell’IA migliora l’accuratezza delle valutazioni

Lo studio ha coinvolto 105 patologi da 10 paesi in Asia e Sud America, incaricati di eseguire una valutazione Her2 di 20 casi di tumore al seno. Lo studio ha rilevato che con l’assistenza dell’IA l’accuratezza dei patologi nell’identificare correttamente i casi come Her2-positivi, Her2-bassi, Her2-ultrabassi o Her2-nulli è migliorato di quasi il 22%. La loro accuratezza nella categorizzazione dei casi è aumentata dal 66,7% senza l’IA all’88,5% con l’IA. Ed ancora: l’assistenza dell’IA ha ridotto di oltre il 25% il numero di casi Her2-ultrabassi erroneamente classificati come HER2-nulli. Solo il 4% delle letture è stato classificato erroneamente utilizzando l’assistenza dell’IA, rispetto al 29,5% delle letture classificate erroneamente quando non utilizzata l’IA.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”