Salute 17 Dicembre 2019 11:30

Tumore al seno in giovani donne e maternità: binomio possibile? Lo studio dello IEO di Milano

Partito Positive, lo studio internazionale diretto dal dottor Fedro Peccatori, direttore dell’Unità di fertilità e Procreazione dello IEO, per permettere alle giovani donne con tumore alla mammella di sospendere la terapia ormonale, fare un figlio e riprenderla alla nascita del bambino, senza compromettere terapia e gravidanza
di Federica Bosco

Si chiama Positive e porta una firma italiana il nuovo studio sulla possibilità di maternità nelle pazienti con tumore al seno in giovane età. Tra i responsabili scientifici di questo studio c’è infatti il Direttore dell’Unità di Fertilità e Procreazione dello IEO di Milano, il dottor Fedro Peccatori.

«Si chiama Positive perché riguarda donne con tumore della mammella soggette a terapia ormonale che rappresenta un fattore ostativo alla ricerca della gravidanza perché di lunga durata – spiega il dottor Peccatori a Sanità Informazione – . Quindi ciò che abbiamo pensato è di offrire a queste donne la possibilità di sospendere momentaneamente il trattamento ormonale, cercare la gravidanza in qualunque modo, spontaneamente o con tecniche di fecondazione assistita, e poi entro due anni dalla sospensione, riprendere il trattamento ormonale, per garantire il buon esito della gravidanza, ma anche il corretto trattamento ormonale».

Qual è l’obiettivo dello studio Positive? «L’obiettivo  primario di questo studio – continua il dottor Peccatori – è valutare la sicurezza di questa strategia, cioè che sospendere il trattamento e riprenderlo sia altrettanto sicuro che farlo tutto di seguito. I primi risultati arriveranno non prima di due anni; avremo però, nel giro di poco tempo, già informazioni sul numero di gravidanze, come sono andate e come stanno i bambini. In verità già dai dati della letteratura sappiamo che fare bambini dopo un tumore della mammella non espone questi bambini ad un rischio maggiore di malformazioni o di complicanze dal punto di vista dello sviluppo successivo alla nascita, sappiamo che vanno seguite con più cura perché potrebbe esserci un rischio di parto prematuro e di bambini piccoli per l’età gestazionale».

LEGGI ANCHE: CANCRO AL SENO, ECCO I TRE STUDI PIU’ SIGNIFICATIVI PRESENTATI AL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM

Sono 2500 le giovani donne sotto i quarant’anni che ogni anno si ammalano di tumore al seno in Italia. Almeno il 50% vorrebbe un figlio, ma ad oggi solo l’8% riesce a coronare il proprio sogno. Questo perché la diagnosi è superiore ai 35 anni, il  trattamento chemioterapico è tossico e l’accesso alle tecniche per preservare la fertilità non è universale. Il 20% delle pazienti, infatti, viene informato in ritardo, non in tutte le regioni italiane il sistema sanitario nazionale le rimborsa e poi c’è la paura delle terapie.

«Per molto tempo si è pensato che fare figli dopo un tumore alla mammella, sopratutto se era indispensabile una terapia ormonale importante per ridurre il rischio di recidive per metastasi successive, si riteneva che in queste donne la gravidanza fosse dannosa, invece non è vero –  riprende il Direttore dell’unità di fecondazione dello IEO –  Sono stati fatti tanti studi su questo, la mia unità si è fatta parte in causa per promuovere studi internazionali in questo ambito ed è chiaro che anche nelle donne con tumore alla mammella ormono responsivo, la gravidanza non peggiora la prognosi oncologica, indipendentemente dallo stato recettoriale, dal tempo e dalle caratteristiche del tumore stesso. Certamente è importante che le donne giovani con diagnosi di tumore alla mammella vedano un esperto di onco-fertilità che è il campo che si occupa di mettere insieme oncologo e specialista di riproduzione umana, e che a tutte queste donne venga offerto un programma individualizzato di preservazione di fertilità affinché possano avere figli, se lo desiderano» conclude Peccatori.

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
La maternità dopo la malattia, un sogno possibile per le Gemme Dormienti
L’Associazione, presieduta dalla ginecologa Mariavita Ciccarone, dal 2011 assiste le pazienti nella conservazione della fertilità. «Fondamentale formare in primis il personale sanitario»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio