Salute 5 Giugno 2017 16:18

Troppe sigarette in ospedale. L’allarme del Ministero della Salute

«Multe al personale sanitario che fuma negli spazi ospedalieri. Serve informazione e maggiore consapevolezza, soprattutto da parte di chi lavora per salvaguardare la salute e deve dare il buon esempio». L’intervista a Daniela Galeone del Dipartimento di Prevenzione e Comunicazione del Ministero della Salute

Fumare negli spazi ospedalieri. A farlo sono in tanti, non solo i pazienti e le famiglie in visita ma anche, soprattutto, il personale sanitario. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco, è Daniela Galeone del Dipartimento di Prevenzione e Comunicazione del Ministero della Salute.

«Una realtà che fa riflettere. La nuvola di fumo ce l’aspettiamo nelle sale scommesse ma non certo negli ospedali – dichiara la Dottoressa Galeone intervenuta alla presentazione dei dati sul Fumo in Italia da parte dell’Ossfad dell’Istituto Superiore di Sanità -. Abbiamo bisogno di una maggiore informazione, una maggiore educazione alla consapevolezza anche negli stessi ambienti sanitari, perché non possiamo essere noi, personale sanitario, che insegniamo come comportarsi, se poi siamo i primi a non dare il buon esempio. Ritengo che ci sia una volontà anche da parte delle direzioni sanitarie, quindi da parte di chi coordina le strutture, di agire con maggior forza contro il fumo. Personalmente sono anche disponibile a un’estensione complessiva del divieto di fumo in tutti gli spazi ospedalieri, non solo quelli ginecologici o pediatrici, ma tutti i reparti. Quindi contiamo in un prossimo futuro di avere veramente dei luoghi in cui si promuove la salute dove il tabacco non sia il benvenuto».

«Sappiamo tutti che non esiste una misura unica per sconfiggere il tabagismo – prosegue la Dottoressa –  bisogna lavorare su più fronti. Quindi ben venga il lavoro che si fa nelle scuole, ben venga il sostegno ai centri antifumo, ben vengano gli interventi che si fanno sui luoghi di lavoro. Poi ovviamente ci vogliono anche le norme, ci vuole la regolamentazione, ci vogliono i controlli sul rispetto della norma».

«Su questo tema – continua – è inquietante il dato emerso in questi giorni che segnala l’aumento di donne fumatrici. Speriamo di essere arrivati a un punto di non ritorno, nel senso che la percentuale degli uomini e delle donne ormai è equivalente, adesso speriamo nel prossimo futuro di registrare un calo significativo. Stiamo lavorando soprattutto sui giovani attraverso le scuole, i piani nazionali della prevenzione, ovviamente i risultati li vedremo tra qualche anno».

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio