Salute 27 Marzo 2019 16:13

‘Tour della salute’ e ‘crescendo in salute’: prevenzione e benessere in 14 tappe

Il ministro Grillo: “Accompagnare i cittadini verso un percorso di salute significa valorizzare il diritto sancito dalla Costituzione”. Baccini (Federfarma): "Garantire l’assistenza sanitaria ad un numero crescente di anziani e di malati cronici è la grande sfida del Servizio Sanitario Nazionale. Le farmacie possono contribuire enormemente al raggiungimento di tale obiettivo"

Non lascia, ma anzi raddoppia il “Tour della Salute”, che quest’anno, giunto alla seconda edizione, è pronto a partire per un nuovo viaggio itinerante, proponendo anche il format “Crescendo in Salute”. Il doppio evento, dal 4 maggio al 27 ottobre prossimi, toccherà le piazze di 14 regioni italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare sia la popolazione adulta che le famiglie più in generale sull’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato al fine di prevenire le malattie croniche. Ogni tappa ospiterà l’iniziativa per un intero week-end, con il “Tour della Salute” che avrà luogo il sabato e sarà dedicato ad un target senior, mentre la domenica “Crescendo in Salute” si rivolgerà all’universo della famiglia.

Così il ministro della Salute, Giulia Grillo, che ha fornito il patrocinio alla presentazione dell’evento: “Mi complimento per l’iniziativa itinerante, perché così si possono sensibilizzare tanti cittadini e condurli verso uno stile di vita sano ed equilibrato, e allo stesso tempo accompagnare i pazienti e dar loro il consiglio giusto al momento giusto. Come ministro della Salute ho anche il compito e il dovere di fare in modo che il tour raggiunga cittadini di tutte le età, ben vengano dunque le camminate collettive, le visite di controllo gratuite e le iniziative itineranti come questa, perché accompagnare le persone verso un percorso di salute significa anche valorizzare il diritto sancito dalla Costituzione”.

L’edizione 2019 segna inoltre l’avvio di una nuova prestigiosa sinergia, frutto della collaborazione con Federfarma, che attraverso i suoi rappresentanti provinciali metterà in luce l’importanza della funzione svolta dalle farmacie, al servizio della popolazione, grazie all’attività di figure professionali complete, multidisciplinari e altamente qualificate, in grado di operare con competenza in tutti i settori della farmacia, oggi primo presidio socio-assistenziale del Sistema Sanitario Nazionale. Gli esponenti di Federfarma si soffermeranno inoltre sull’importanza dell’aderenza alla terapia, elemento di fondamentale importanza, al quale occorre educare il cittadino e che si traduce nella puntuale osservanza dei consigli e delle prescrizioni mediche, in assenza della quale qualsiasi cura perde irrimediabilmente di efficacia.

Al riguardo il ministro Grillo osserva: “I farmacisti come sentinelle della prevenzione e come primi interlocutori ‘della salute’ per i cittadini. Parliamo di importanti professionisti sanitari, in grado di operare con competenza oltre il bancone e di condividere con i medici e tutti gli altri operatori sanitari la cultura della prevenzione”.

Marco Bacchini, consigliere Federfarma Nazionale, commenta: “Garantire l’assistenza sanitaria ad un numero crescente di anziani e di malati cronici è la grande sfida del Servizio Sanitario Nazionale. Le farmacie possono contribuire enormemente al raggiungimento di tale obiettivo perché, capillari sul territorio, rappresentano il primo punto di accesso al SSN e possono operare sulla prevenzione, sulla educazione sanitaria e sull’aderenza alle terapie”.

Bacchini inoltre rileva: “In particolare il monitoraggio dell’aderenza alla terapia, effettuato dalle farmacie, costituisce anche una riduzione dei costi del SSN. Un recente studio ha preso in considerazione cinque patologie croniche, ovvero diabete, osteoporosi, fibrillazione atriale, dislipidemie e ipertensione, tutti casi in cui l’aderenza al trattamento da parte del paziente risulta scarsa e nei quali, quindi, maggiori possono essere i benefici di una sua presa in carico da parte della farmacia. La ricerca ha dimostrato come una maggiore aderenza alla terapia porterebbe vantaggi enormi in termini di riduzione delle ricadute e delle recidive, così come di riduzione degli accessi ai Pronto soccorso e dei ricoveri ospedalieri, con un impatto rilevante sullo stato di salute dei pazienti e sulla sostenibilità economica del Sistema sanitario”.

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano