Salute 15 Maggio 2018 15:06

Tivoli, coppia aggredisce personale Pronto soccorso. D’Amato (Ass. Sanità): «Il 22 maggio incontro con il Prefetto»

L'episodio al San Giovanni Evangelista. La coppia denunciata per interruzione di pubblico servizio, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale. «Stiamo aspettando da troppo» sarebbe stata la loro giustificazione

«Stiamo aspettando da troppo». Ha addotto questa giustificazione una coppia romana che pochi giorni fa ha aggredito verbalmente e spintonato il personale del Pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli, in provincia di Roma.

È l’ennesima aggressione che colpisce gli operatori sanitari nella provincia di Roma, un’emergenza che ha spinto il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi a convocare la scorsa settimana una riunione con tutti i dirigenti sanitari e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato per fronteggiare il fenomeno.

L’aggressione di Tivoli ha impedito a medici ed infermieri di proseguire nel loro lavoro. I militari della stazione di Tivoli arrivati sul posto, hanno calmato gli animi e denunciato le due persone: una romana di 42 anni e un 49enne ora accusati di interruzione di pubblico servizio, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale. La Asl Roma 5 ha condannato duramente l’episodio: «La Direzione Strategica esprime l’assoluta vicinanza e sostegno alle vittime di questo gesto, professionisti che quotidianamente si spendono, anche tra mille difficoltà, per garantire il diritto alla salute e all’assistenza a tutti i cittadini».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO, LO SPECIALE DI SANITA’ INFORMAZIONE

«Serve una ferma condanna unitaria nei confronti della vile aggressione consumata questa notte ai danni del personale sanitario in servizio presso il Pronto soccorso dell’ospedale di Tivoli, mi auguro che sia fatta piena luce sui fatti e che i colpevoli vengano assicurati alla giustizia – ha affermato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato -. Proprio il 22 maggio incontrerò, insieme al Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, il Prefetto di Roma, che ha risposto positivamente alla nostra richiesta di incontro, per fare il punto sulla situazione e studiare una strategia comune per affrontare un fenomeno come quello delle aggressioni al personale sanitario in preoccupante aumento».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale
Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
Formazione ECM, sanità territoriale e intesa pubblico-privato. La ricetta di D’Amato per non sprecare il PNRR
Sanità Informazione ha chiesto all’assessore alla Sanità del Lazio D'Amato cosa ci ha insegnato la pandemia e come utilizzare al meglio i fondi in arrivo dall’Europa
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio