Salute 28 Marzo 2017 11:26

I medici: eutanasia da legalizzare per il 71%, ma solo il 54% la praticherebbe

L’indagine di Sanità Informazione ha raccolto le risposte di 1609 camici bianchi. Per il 70% eutanasia (attiva e passiva) e suicidio assistito dovrebbero essere consentite nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale
I medici: eutanasia da legalizzare per il 71%, ma solo il 54% la praticherebbe

Il Disegno di legge sul Testamento Biologico fatica nel suo percorso alla Camera e con ogni probabilità, le votazioni sui 628 emendamenti al testo, andranno avanti a lungo. In ogni caso, il terreno più caldo sarà in Senato, dove il ridotto margine di voti potrebbe ulteriormente dilatare i tempi di una Legge di cui si parla da più di dieci anni.

Ma cosa ne pensa la classe degli operatori sanitari? I camici bianchi, peraltro direttamente coinvolti nella questione, hanno risposto ad un sondaggio realizzato da Sanità Informazione dal quale risulta inequivocabilmente che sette medici su dieci, ritengono che in Italia dovrebbe essere legalizzata l’eutanasia.

Secondo il sondaggio, che ha raccolto le risposte di 1609 medici, l’89% degli intervistati conosce il suicidio assistito e l’eutanasia nelle sue varianti (attiva e passiva) ed il 71% ritiene che queste pratiche dovrebbero essere legalizzate anche nel nostro Paese. Interessante notare, però, come questa percentuale scenda nel registrare quanti sarebbero disposti a mettere in atto le suddette pratiche, qualora fossero consentite. Il dato si assesta, infatti, al 54%: una maggioranza, dunque, meno netta, seppur significativa.

Una successiva domanda del sondaggio chiarisce, inoltre, che l’orientamento religioso non influisce sull’opinione dei medici sulla questione, condizionando solo il 27% dei rispondenti. Molto alta, infine, anche la percentuale sull’eventualità che suicidio assistito ed eutanasia vengano consentite nelle strutture pubbliche: per il 70% dei camici bianchi dovrebbero essere un servizio del Sistema Sanitario Nazionale.

Sulla questione di forte impatto mediatico, come dimostrato dal recente caso di Dj Fabo, c’è anche una forte attenzione dell’opinione pubblica e soprattutto della classe politica. Le forze politiche, in particolare, sono estremamente scettiche sulla questione e non riescono a trovare un punto d’incontro soprattutto riguardo la possibilità di interrompere nutrizione e idratazione del potenziale paziente. Infatti la discussione per il Disegno di Legge sul Testamento Biologico oltre a regolamentare la parte relativa al consenso informato, prevede la possibilità per i pazienti di rifiutare i trattamenti sanitari, compresa la nutrizione e l’idratazione artificiale.

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...