Salute 16 Aprile 2020 16:38

Test sierologici a Robbio, parla il medico che ha esaminato i campioni: «Primi risultati indicativi, su mille cittadini 11% positivi alle IgG»

Il dottor Andrea Adessi replicherà i test in Toscana: «Come in Cina, chi risulterà immune avrà un patentino per la libera circolazione»
di Federica Bosco

Dopo uno screening durato oltre una settimana, sono arrivati i primi responsi a Robbio, il Comune della Lomellina dove il sindaco Roberto Francese, per primo in Italia, ha sottoposto i suoi 6mila cittadini al test sierologico per individuare gli immuni al Coronavirus. Su mille abitanti, l’11% è risultato positivo alle immunoglobuline IgG. Un dato che il dottor Andrea Adessi, titolare del laboratorio piemontese Omnilab che ha analizzato i campioni, giudica significativo.

LEGGI ANCHE: COVID-19, A ROBBIO NESSUN TAMPONE PER I SINTOMATICI: IL SINDACO FA FARE IL TEST SIEROLOGICO A TUTTI E LO OFFRE AI MENO ABBIENTI

«Io credo che questi risultati siano assolutamente utili, sia da un punto di vista epidemiologico che sociologico, e da qui nasce l’interesse dell’Università e del CNR. Ciò che occorre fare è testare a tappeto la popolazione con i test sierologici, sottoporre al tampone tutti coloro che troviamo positivi alle IgG e, qualora anche il tampone risulti negativo, si può dire che quel paziente è guarito, e quindi immune. Anche se ad oggi nessuno di noi può sapere quanto durerà questa immunità. Potrebbe durare tre mesi, un anno o cinque anni, questo lo sapremo nel corso del tempo. Poi almeno una parte di questi pazienti a mio giudizio dovrebbe essere periodicamente sottoposta ad una sorta di follow up per controllare se questi valori rimangono stabili nel tempo o come si comportano, per capire, anche in ottica futura, quale è il tipo di immunità e per quanto tempo permane».

Il test che avete fatto voi è lo stesso che partirà il prossimo 21 aprile al Policlinico San Matteo di Pavia?

«Il nostro è fatto in sierologia tradizionale. È un test che utilizza una metodica consolidata riconosciuta, viene analizzato in laboratorio attraverso un prelievo di sangue venoso, viene centrifugato e sviluppato ed ha un risultato quantitativo. Non ci dice soltanto se sono presenti le IgG o le IgM, ma ci dice anche quante ce ne sono. E anche in questa risposta abbiamo riscontrato dei valori molto diversi nei singoli pazienti. La risposta non è uguale per tutti. Gli anziani hanno una risposta tendenzialmente inferiore, il gruppo dei quaranta, cinquantenni ha una risposta molto importante».

Che tipo di attendibilità ha questo test, da uno a cento?

«I due parametri che vengono utilizzati per qualunque esame, sia strumentale che visivo, sono la sensibilità e la specificità. In questo caso abbiamo un esame che ha una sensibilità del 95,6% e una specificità del 96%. Questi dati vengono forniti sulla base della letteratura degli studi clinici fatta dal produttore dei reagenti, perché in realtà l’apparecchiatura è sempre la stessa e cambia soltanto il reagente che si utilizza per il patogeno. Sono fatti sull’unica statistica esistente che è quella utilizzata dai cinesi per rilasciare ai cittadini un patentino di immunità necessario per potersi spostare all’esterno di quella che era, e lo è ancora parzialmente, la zona rossa. I cinesi ritengono che questo tipo di pazienti, che loro considerano guariti, possano spostarsi, senza alcun tipo di pericolo né per se stessi né per gli altri. Ed è un po’ ciò che noi stiamo facendo in piccolo, senza poter rilasciare alcun patentino. Ma la stessa cosa viene fatta dalla Regione Toscana, con questo tipo di obiettivo».

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?
Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano