Salute 30 Gennaio 2024 14:33

Suonare o cantare aiuta a mantenere il cervello giovane

Per mantenere il cervello giovane anche in età avanzata può essere di aiuto suonare uno strumento musicale o anche cantare.  A dimostrarlo è uno studio dell'Università di Exeter, nell'ambito di Protect, uno progetto di ricerca online aperto a persone di età superiore ai 40 anni
Suonare o cantare aiuta a mantenere il cervello giovane

Per mantenere il cervello giovane anche in età avanzata può essere di aiuto suonare uno strumento musicale o anche cantare.  A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Exeter, nell’ambito di Protect, uno progetto di ricerca online aperto a persone di età superiore ai 40 anni. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Geriatric Psychiatry, Finora gli esperti hanno esaminato i dati di oltre un migliaio di adulti over 40 per valutare l’impatto di suonare uno strumento musicale o cantare in un coro sulla salute cerebrale.

Suonare il pianoforte è collegato a una memoria migliore

Ad oggi oltre 25.000 persone si sono iscritte allo studio Protect, che è attivo da 10 anni. Il team ha esaminato le competenze musicali dei partecipanti e l’esposizione a lungo termine alla musica, insieme ai risultati dei test cognitivi, per determinare se la musicalità aiuti a mantenere la mente acuta nella terza età. I risultati mostrano che suonare uno strumento musicale, in particolare il pianoforte, è correlato a una memoria migliore e alla capacità di risolvere compiti complessi, le cosiddette funzioni esecutive. Continuare a suonare anche in età avanzata fornisce ancora maggiori benefici. Il lavoro suggerisce anche che cantare potrebbe migliorare la salute cerebrale.

Suonare o cantare è un aiuto per preservare la riserva cognitiva

“Diversi studi hanno esaminato l’effetto della musica sulla salute cerebrale”, dice Anne Corbett, coordinatrice dello studio. “Tuttavia Protect ci ha fornito un’opportunità unica per esplorare la relazione tra le prestazioni cognitive e la musica in una grande coorte di adulti anziani. In generale, pensiamo che suonare o cantare – conclude –  potrebbe essere un modo per sfruttare l’agilità e la resilienza del cervello, ovvero la cosiddetta riserva cognitiva“, che aiuta molti anziani a rimanere “cognitivamente giovani”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”