Salute 3 Aprile 2019 09:41

Oncologia, Stefania Gori (Aiom): «Bene supporto psicologico, puntare su prevenzione: può abbattere del 40% diagnosi di tumore»

La presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica ha presentato in Senato il rapporto. Promossa l’assistenza psiconcologica: «È garantita in molte strutture oncologiche ma nella maggior parte dei casi è sostenuta dal volontariato o dalle associazioni dei pazienti in quanto non ci sono psiconcologi strutturati in tutte le oncologie italiane». E chiede alla politica di occuparsi dei bisogni assistenziali dei 3 milioni 400mila italiani che hanno avuto un tumore

Oncologia, Stefania Gori (Aiom): «Bene supporto psicologico, puntare su prevenzione: può abbattere del 40% diagnosi di tumore»

È un bilancio in chiaroscuro quello sullo stato dell’oncologia in Italia stilato da Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, e presentato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma. Se i dati sulla sopravvivenza a cinque anni dalla comparsa della malattia sono importanti (63% donne e 54% uomini), il focus è andato al supporto psicologico dei malati oncologici: quasi l’80% delle 332 oncologie in Italia ha un servizio di questo tipo, ma solo il 65% garantisce l’assistenza domiciliare. «Ma bisogna tenere conto che nella maggior parte dei casi l’assistenza psicologica è sostenuta dal volontariato o dalle associazioni dei pazienti in quanto non ci sono psiconcologi strutturati in tutte le oncologie italiane», sottolinea la presidente AIOM Stefania Gori. Restano le differenze territoriali, che ancora oggi alimentano le liste di attesa e le migrazioni regionali, mentre le reti oncologiche sono attive soprattutto al centronord (con l’eccezione della Puglia). E poi il tema della presa in carico delle quasi 3 milioni e 400mila persone che vivono dopo la diagnosi di cancro, «un esercito che è necessario seguire: occorre dare risposte per quanto riguarda i loro bisogni assistenziali che sono nuovi, bisogni ai quali non siamo abituati neppure noi oncologi perché non eravamo abituati ad avere queste lunghe sopravvivenze o addirittura delle guarigioni», spiega Gori a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: TUMORI, IN ITALIA -17,6% DECESSI IN 15 ANNI. BERETTA (AIOM): «NUOVI TRATTAMENTI E PREVENZIONE CONSENTONO DI OTTENERE GRANDI RISULTATI»

Presidente, al convegno si è parlato dello stato di salute dell’oncologia in Italia. L’assistenza psicologica è garantita nella maggior parte delle 322 oncologie, ma ancora non ci siamo sull’assistenza domiciliare. Che quadro traccia?

«L’assistenza psiconcologica è garantita in molte delle strutture oncologiche che sono state censite nel libro bianco del 2018 ma tenete conto che nella maggior parte dei casi è sostenuta dal volontariato o dalle associazioni dei pazienti in quanto non ci sono psiconcologi strutturati in tutte le oncologie italiane. È per questo che c’è una grossa campagna che sta facendo anche la SIPO (Società Italiana di Psiconcologia, ndr) proprio per cercare di avere questi riconoscimenti perché sono importanti per seguire i pazienti nel loro percorso di cura ma sono importanti gli psiconcologi anche per dare sostegno ai lavoratori che lavorano tutti i giorni in oncologia. Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare anche lì è un pochino variegata la situazione anche per quanto riguarda la presenza degli hospice e dobbiamo lavorare moltissimo per cercare di collaborare al meglio tra medici che lavorano all’interno degli ospedali e medici che lavorano nel territorio perché questo consentirebbe una presa in carico del paziente nel momento in cui viene dimesso dalle degenze oppure termina i suoi trattamenti attivi da parte dei medici dell’assistenza domiciliare nel caso ne abbia bisogno o del medico di medicina generale nel caso in cui il paziente ormai è in follow up e su questo stiamo lavorando molto con la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, ndr).

Ogni giorno mille persone si ammalano di cancro, una malattia con cui ormai oggi si può convivere. Una malattia che diventa sempre più cronica. Se lei dovesse individuare una esigenza per i malati di cancro o per la ricerca cosa chiederebbe alla politica?

«Sicuramente è necessario seguire questo esercito di persone che hanno avuto un tumore e che oggi sono vive in Italia e che sono oltre 3 milioni e 400mila e dare risposte per quanto riguarda i loro bisogni assistenziali che sono nuovi, bisogni ai quali non siamo abituati neppure come oncologi perché non eravamo abituati ad avere queste lunghe sopravvivenze o addirittura delle guarigioni. In tutti questi anni, finito il trattamento si possono avere appunto delle comorbidità oppure delle tossicità tardive alle quali noi ancora non diamo risposte strutturate. Quindi c’è la necessità che la politica si occupi anche di questo, e poi è importante che la politica si occupi ancora di più (ma già lo sta facendo a livello di Ministero della Salute, Istituto superiore di sanità, Aifa, Agenas, tutte le istituzioni sanitarie) di prevenzione. Noi possiamo cercare di ridurre il carico sul sistema sanitario nazionale della malattia cancro iniziando grosse operazioni di prevenzione che possono essere sia di prevenzione secondaria, quindi aumentare l’adesione agli screening già esistenti perché al sud e nelle isole è troppo bassa, e puntare sulla prevenzione primaria. Quindi sugli stili di vita: non fumare, non ingrassare, fare attività fisica quotidiana, regolare, non eccedere negli alcolici, ci potrebbe evitare nel futuro anche un 40% di nuove diagnosi di tumore».

 

 

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.