Salute 15 Marzo 2022 17:38

Speranza: «Italia ha accolto pazienti nei suoi ospedali. Non possiamo lasciare solo il popolo ucraino»

«Tutti i Paesi europei hanno dato disponibilità a rafforzare le forniture mediche e farmaceutiche e a farsi carico dell'assistenza sanitaria dei profughi». Così il ministro Speranza dopo il confronto con i ministri della Salute Ue sulla guerra in Ucraina
Speranza: «Italia ha accolto pazienti nei suoi ospedali. Non possiamo lasciare solo il popolo ucraino»

«Oggi alla riunione dei ministri della Salute dell’Unione europea ha preso parte il ministro ucraino Viktor Liashko che ci ha aggiornato sul drammatico conflitto in corso e sulle sue conseguenze sul piano sanitario». Con queste parole Roberto Speranza ha riferito, via social, gli esiti del confronto con i ministri della Salute dell’Unione europea sulla crisi ucraina, a cui ha partecipato.

Ucraina, Speranza: «Tutti i Paesi europei si faranno carico dell’assistenza sanitaria dei profughi»

«Tutti i Paesi europei hanno dato disponibilità a rafforzare le forniture mediche e farmaceutiche e a farsi carico dell’assistenza sanitaria dei profughi. Speranza ha sottolineato che «l’Italia ha già iniziato a spedire carichi di materiale e ad accogliere pazienti nei suoi ospedali. Non possiamo lasciare solo il popolo ucraino» ha ammonito. «L’intervento del ministro della Salute ucraino è stato molto molto duro – ha aggiunto -. Una realtà che raccontata direttamente dalla voce del ministro dà il senso di una drammaticità davvero senza precedenti».

Speranza: «Bombe su ospedali e presidi sanitari. Servono aiuto e vicinanza»

Il ministro della salute italiano ha ribadito l’impegno e la vicinanza al popolo ucraino. «Le bombe che piovono sull’Ucraina – ha detto – non stanno risparmiando gli ospedali, gli studi medici, i presidi sanitari. Tra le persone che perdono la vita, e sono tantissime, ci sono anche medici, infermieri e personale sanitario. C’è un incredibile bisogno di aiuto, di sostegno e di vicinanza ed è quello che stiamo provando a fare con i ministri europei». Il numero di persone in fuga dalla guerra e arrivate in Italia «è già molto alto, oltre 40mila, ma crescerà ancora in maniera significativa nelle prossime settimane» ha precisato.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Dalla medicina territoriale all’infermiere di comunità, tutte le riforme a rischio con la crisi di governo
La fine anticipata della legislatura, sempre più probabile dopo le dimissioni di Mario Draghi, rischia di fermare molti disegni di legge all’esame del Parlamento: dallo psicologo delle cure primarie al budget di salute fino alle norme sulla Concorrenza. La crisi rischia di ritardare anche alcuni decreti attuativi come quelli per le malattie rare e per i ristori ai sanitari deceduti per il Covid
Quarta dose: vicini a estensione per over 60 e sanitari, il pressing dell’EMA
L'Agenzia europea per i medicinali consiglia di vaccinare con il secondo booster gli over 60. Il ministro Speranza aspetta le raccomandazioni ufficiali, mentre gli scienziati invitano ad agire subito
Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza
L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.