Salute 7 Aprile 2023 00:32

Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni

Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature

Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni

Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio condotto dal Francis Crick Institute, pubblicato sulla rivista Nature, secondo il quale potremmo essere vicini a spiegare il perché ci sono così tanti non fumatori che si ammalano lo stesso di cancro ai polmoni. Non solo. I ricercatori sono convinti che le loro scoperte possano portare allo sviluppo di nuovi farmaci in grado di impedire il «risveglio» di queste cellule dormienti.

Una possibile spiegazione del perché il tumore ai polmoni colpisce anche i non fumatori

«Il nostro studio ha cambiato radicalmente il modo in cui vediamo il cancro ai polmoni nelle persone che non hanno mai fumato», spiega Charles Swanton, del Francis Crick Institute e tra gli autori dello studio. «Le cellule con mutazioni che causano il cancro si accumulano naturalmente con l’avanzare dell’età, ma normalmente sono inattive. Abbiamo dimostrato – cont-inua – che l’inquinamento atmosferico risveglia queste cellule nei polmoni, incoraggiandole a crescere e potenzialmente a formare tumori. Il meccanismo che abbiamo identificato potrebbe in definitiva aiutarci a trovare modi migliori per prevenire e curare il cancro ai polmoni nei non fumatori». Se infatti saremo in grado di fermare la risposta delle cellule all’inquinamento atmosferico, secondo i ricercatori, possiamo ridurre il rischio di cancro ai polmoni.

Solo tre anni di esposizione favorisce sviluppo del tumore ai polmoni

Nello studio sono stati analizzati i dati relativi a 407.509 persone, 32.957 delle quali avevano sviluppato cancro al polmone. Il particolato PM2,5, spiegano gli esperti, può viaggiare in profondità negli alveoli e all’interno dei polmoni. Alcuni fattori ambientali, come l’esposizione a questo inquinante, risultano associati alla presenza di mutazioni di geni EGFR o KRAS, che svolgono un ruolo chiave nella replicazione delle cellule cancerose. Gli scienziati hanno considerato le informazioni relative a pazienti provenienti da Inghilterra, Taiwan, Corea del Sud e Canada, riscontrando una correlazione tra il PM2,5 e una specifica mutazione del gene EGFR. Attraverso i dati raccolti da 228 individui canadesi con cancro al polmone, gli scienziati hanno identificato una maggiore frequenza di casi di tumore al polmone a seguito di tre anni di esposizione agli inquinanti atmosferici. Questo suggerisce che tre anni di alti livelli di inquinamento potrebbero essere sufficienti a favorire lo sviluppo del cancro.

Scienziati svelano i processi cellulari della progressione tumorale

Inoltre, in una serie di test condotti sui topi, gli studiosi hanno valutato i processi cellulari che potrebbero essere alla base della progressione dei tumori in relazione all’inquinamento atmosferico. Stando a quanto emerge da queste analisi, il PM2,5 sembra innescare un afflusso di cellule immunitarie e il rilascio di interleuchina-1β (una molecola di segnalazione pro-infiammatoria) nelle cellule polmonari. Tali configurazioni tendono a esacerbare l’infiammazione e guidare la progressione del tumore. Gli scienziati ipotizzano che le cellule alveolari di tipo II (AT2) potrebbero rappresentare l’elemento alla base dello sviluppo del cancro. Nel complesso, concludono gli autori, questi risultati suggeriscono che il PM2.5 potrebbe agire come promotore del tumore e aggravare ulteriormente le mutazioni cancerose esistenti. Una nuova comprensione di questa relazione può aprire strade per la prevenzione e la cura di questi tipi di tumore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
«Qualità dell’aria è la seconda causa di bronchiti e enfisema»
Il binomio inscindibile ‘salute respiratoria e ambiente’ sarà protagonista del 24esimo congresso nazionale della Pneumologia italiana. Lo ha annunciato Mauro Carone, direttore Uoc Pneumologia e riabilitazione respiratoria Irccs Maugeri Bari e presidente del congresso promosso dall'Associazione italiana pneumologi ospedalieri (AIPO)
Tumore allo stomaco: pazienti «gastroresecati» chiedono maggior sostegno psicologico
Al 6° Seminario nazionale sul tumore gastrico, l’associazione Vivere senza stomaco si può riunisce pazienti, caregiver, oncologi e psiconcologi per fare il punto su alcune tematiche di fondamentale importanza come l’assistenza psicofisica, il rapporto con il cibo e la sessualità nei pazienti gastroresecati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...