Salute 27 Ottobre 2023 11:51

Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie

L’invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery

di V.A.
Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie

L’invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery. Il lavoro, sostenuto da Fondazione AriSla e dall’associazione francese Afm-Telethon, apre a nuove speranze terapeutiche. L’invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che interessano cellule e tessuti con l’avanzare dell’età, aumentando il rischio di malattie e morte. Seguono una sequenza programmata comune e sono caratterizzati principalmente dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie: manifestazioni che coincidono con i sintomi di patologie neurodegenerative come sclerosi laterale amiotrofica, Alzheimer e Parkinson, suggerendo che questo tipo di malattie condividono una base molecolare comune con il processo di invecchiamento. Sono queste le interconnessioni approfondite dal nuovo studio.

Modifiche epigenetiche possono alterare l’espressione dei fattori di rischio

In particolare, gli autori hanno analizzato le modifiche epigenetiche che si verificano con l’invecchiamento. Si tratta di cambiamenti nella struttura della cromatina (sostanza localizzata nel nucleo cellulare e composta da Dna e proteine), che influenzano l’espressione genica (il processo attraverso cui l’informazione contenuta in un gene viene tradotta in una proteina), senza cambiare la sequenza del Dna. Queste modifiche possono alterare i livelli di espressione dei fattori di rischio per le patologie neurodegenerative. “Nel nostro studio – riferisce Feiguin – abbiamo scoperto per la prima volta che la proteina Tdp-43, che ha un ruolo centrale nella patogenesi della SLA, riduce gradualmente la sua espressione man mano che invecchiano i cervelli del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) e del modello murino”, di topo.

La modulazione delle attività enzimatiche potrebbe essere un approccio promettente contro Sla

I ricercatori hanno anche individuato un nuovo ruolo dell’enzima Suv39, osservando che “durante l’invecchiamento, sia nel moscerino della frutta che nel modello murino – riporta Marta Marzullo del team della Sapienza – la metiltransferasi Suv39 agisce sul gene Tdp-43 riducendone l’espressione”. E “sorprendentemente – sottolinea Ciapponi – quando abbiamo inattivato genicamente o chimicamente l’attività di Suv39, abbiamo osservato livelli più elevati di Tdp-43 e soprattutto una significativa riduzione del declino locomotorio dipendente dall’età”. Il lavoro svela dunque un nuovo ruolo dell’enzima Suv39 nella regolazione dell’espressione di Tdp-43 e della senescenza locomotoria, indicando che “la modulazione delle attività enzimatiche coinvolte in queste modifiche epigenetiche potrebbe essere un approccio promettente per comprendere, e potenzialmente trattare, le malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento, come la SLA“.

Un filone di ricerca molto promettente

“Siamo soddisfatti di aver sostenuto questo filone di ricerca che ha contribuito ad aggiungere conoscenza sui meccanismi molecolari legati all’insorgenza della SLA”, commenta Mario Melazzini, presidente di Fondazione AriSla, principale ente non profit che finanzia la ricerca scientifica sulla sclerosi laterale amiotrofica in Italia. “L’importanza di svolgere studi sul ruolo della Tdp-43 è stata evidenziata recentemente anche dal piano strategico della ricerca sulla SLA del Ninds (National Institute of Neurological Disorders and Stroke), il principale istituto degli Nih americani per la ricerca neurologica. In linea con questa visione, riteniamo strategico continuare a supportare la ricerca di base, finalizzata a fornire risposte concrete ai pazienti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Un nuovo dispositivo legge il pensiero e lo traduce in parole
Un supporto rivoluzionario in grado di aiutare le persone che hanno perso la capacità di comunicare a causa di una malattia neurologica o un trauma. E' quello che promette un nuovo dispositivo messo a punto da un gruppo di neuroscienziati, neurochirurghi e ingegneri della Duke University, che è in grado di leggere il pensiero e tradurlo in parole con una velocità senza precedenti
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo
Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
Cordoglio di Fondazione AriSLA per la scomparsa di Paolo Annunziato
AriSLA, Fondazione italiana di ricerca sulla SLA, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Paolo Annunziato, dopo una lunga battaglia contro la SLA. Il Presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini, commenta: “Siamo molto grati a Paolo Annunziato per aver voluto mettere al servizio della ricerca scientifica sulla SLA la sua passione e spessore intellettuale, che hanno […]
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...