Salute 1 Giugno 2022 18:02

Sindrome di Beckwith-Wiedemann, al via primo congresso internazionale

Famiglie e medici da tutto il mondo saranno a Cervia, dal 2 al 5 giugno, per confrontarsi sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara che colpisce un bambino ogni 10 mila. Si tratta, in assoluto, del primo congresso internazionale dedicato a questa condizione

Sindrome di Beckwith-Wiedemann, al via primo congresso internazionale

È una malattia genetica rarissima che, in Italia, colpisce ogni anno tra i 35 e 40 neonati. Si tratta della sindrome di Beckwith-Wiedemann, una patologia che può manifestarsi con molteplici sintomi, ma che predispone tutti i bambini che ne soffrono ad una maggior rischio di sviluppare tumori a carico degli organi interni, in particolare reni e fegato. Le sue principali manifestazioni sono l’iperaccrescimento (tra il 45 e il 65% delle diagnosi), la macroglossia, che è l’ipertrofia della lingua (90%), e l’emipertrofia, ovvero una o più parti del corpo più grandi rispetto alle loro speculari (30%). Non esiste una cura farmacologica.

Il congresso internazionale

Dal 2 al 5 giugno, famiglie e medici di tutto il mondo si riuniranno a Cervia in occasione del primo Congresso internazionale dedicato a questa condizione. Le iscrizioni sono pervenute da12 paesi, compresi Giappone e Australia, e gli incontri saranno tenuti dai massimi esperti mondiali della materia. «Il congresso internazionale è un momento molto importante – spiega Guido Cocchi, presidente del comitato scientifico di Aibws, pediatra-neonatologo e docente dell’Università di Bologna) – che arriva a quattro anni dalla Dichiarazione di Consenso Internazionale, ovvero la stesura delle linee guida sulla Bws. Oggi possiamo stimare, sulla base del difetto genetico molecolare, con sempre maggior accuratezza il rischio oncologico e individuare le principali complicanze: si possono pertanto proporre alle famiglie percorsi più aderenti alle loro necessità. Per riuscirci è indispensabile per noi medici fare rete con le associazioni e le famiglie».

La voce dei pazienti

È una straordinaria opportunità per il mondo dei pazienti. «Possiamo fare il punto con i principali esperti delle varie specialità – sottolinea Daniela Valle, presidente di Aibws e mamma di Luca -. È importante diffondere la consapevolezza della sindrome, anche tra i professionisti, compreso l’aspetto psicologico derivante da ospedalizzazioni e controlli. Ci sono poi nuovi ambiti per la ricerca, per esempio gli effetti sugli adulti, di cui sappiamo pochissimo. Rivederci in presenza è importantissimo, quasi un bisogno fisico: si crea un legame affettivo forte. E la partecipazione è buona anche dall’estero».

La ricerca

Il 2 giugno saranno premiati tre giovani ricercatori che hanno studiato gli effetti della Bws: per l’ortopedia Lorenzo Marcucci dell’ospedale di Verona, per la genetica Pierpaola Tannorella dell’istituto Auxologico di Milano e per la logopedia Martina Zanetti della Smile House presso l’ospedale San Paolo di Milano.

Nella sua tesi di laurea, Martina Zanetti ha validato la versione italiana di un questionario per la valutazione delle abilità relative all’alimentazione e alla deglutizione dei bimbi con Bws, dai 6 mesi ai 6 anni. «In Italia attualmente non esiste uno strumento simile. Si compila in 5 minuti ed è basato sull’osservazione dei genitori – spiega la ricercatrice -. Sfatiamo la convinzione che nel mio lavoro ci si occupi solo di chi ha la “erre” moscia. Lo sviluppo di tutte le abilità orali è ugualmente importante, sia per quanto concerne la parola che l’alimentazione-deglutizione». Nei casi più gravi, è possibile intervenire chirurgicamente. Ma per la maggior parte non è necessario: «Il monitoraggio attivato dal questionario che ho validato per questa popolazione permette di osservare la naturale evoluzione delle abilità che coinvolgono la zona orale, dando ragione all’approccio del centro di Milano caratterizzato dal “wait and see”», aggiunge Zanetti.

L’unione fa la forza

Il primo Congresso internazionale è stato reso possibile dalla forte unione tra tutti coloro che convivono con questa sindrome. «Siamo come un’unica famiglia, non solo in Italia – sottolinea Monica Bertoletti, amministratrice dell’associazione e mamma di Martina -. Il congresso sarà fondamentale per creare una rete internazionale, scientifica e non solo. Per quanto riguarda la ricerca, possiamo aumentare quantità e qualità dei dati. Per i genitori, invece è importante condividere la propria quotidianità. Insieme, insomma, possiamo fare tanto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.