Salute 12 Settembre 2019 15:01

Sigarette elettroniche, Trump vuole vietarle: «Siamo di fronte a vero e proprio dramma»

Negli USA sono saliti a 6 i morti per insufficienza polmonare. Il ministro della Sanità, Alex Azar: «È un'epidemia»
Sigarette elettroniche, Trump vuole vietarle: «Siamo di fronte a vero e proprio dramma»

Donald Trump vuole vietare le sigarette elettroniche che usano sostanze aromatizzate e l’amministrazione Usa è pronta a varare una stretta senza precedenti. Il presidente americano lo ha detto chiaramente durante un incontro che ha presieduto alla Casa Bianca e al quale hanno partecipato i massimi responsabili delle autorità sanitarie del Paese: «Basta, bisogna fare qualcosa di fronte a quello che sta diventando un vero e proprio dramma».

Il ministro della Sanità, Alex Azar, ha spiegato che la drastica svolta è dettata da quella che negli ultimi tempi ha assunto i contorni di un’epidemia, con centinaia di persone colpite da una misteriosa malattia polmonare che sembra legata alle sostanze assunte con l’uso delle e-cigarette che non usano il tabacco, bensì liquidi aromatizzati come quelli alla menta, alla vaniglia o al mentolo. Sono almeno 450 i casi registrati in tutti gli Stati Uniti e che coinvolgono soprattutto i teenager.

E il bilancio delle vittime per insufficienza polmonare è salito ad almeno sei pazienti: sotto la lente ci sono alcune sostanze adulteranti nei prodotti per svapare che contengono Thc, il principio attivo della cannabis. Una situazione che sta diventando intollerabile, ha affermato Trump, ricordando come l’allarme sull’uso delle sigarette elettroniche, specialmente tra i giovanissimi, sia stato lanciato da anni.

LEGGI: GIORNATA SENZA TABACCO, È EMERGENZA: UN RAGAZZO SU CINQUE FUMA, TRA LE SIGNORE AUMENTANO TUMORI AL POLMONE

Alle misure da mettere in campo per togliere dal mercato i prodotti finiti nel mirino sta lavorando la Food and Drug Administration (Fda), ed il possibile bando resterà in vigore fino a che non saranno completati gli studi sui reali effetti delle sostanze incriminate. «Di fronte a questa epidemia non staremo con le mani in mano», ha detto il ministro della Sanità, sottolineando come il problema delle e-cigarette stia colpendo sempre di più giovani, intere famiglie, scuole e comunità. Per arrivare ad un testo finale del bando – spiegano gli esperti – potrebbero comunque volerci delle settimane. Azar ha sottolineato come al momento il divieto non riguarderà le e-cigarette al tabacco, ma il bando potrebbe essere esteso se si dovesse riscontrare una diffusione anche di queste ultime tra gli adolescenti.

Articoli correlati
Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare
Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
Elezioni Usa, quando anche la scienza diventa un argomento politico
L'atteggiamento scettico di Donald Trump nei confronti della scienza ha portato il partito democratico a inserirla nell'agenda politica. Società e riviste scientifiche hanno preso posizione per la prima volta e molti medici sono entrati in politica contro le fake news. Ma la polarizzazione della scienza è una cosa positiva?
Elezioni Usa, cosa pensano Biden e Trump della sanità?
Poco più di venti giorni all’election day: come cambierà il sistema sanitario USA fra una presidenza democratica o repubblicana
di Tommaso Caldarelli
Usa, Trump annuncia: «Io e Melania positivi a Covid-19»
Il presidente statunitense Trump è risultato positivo a Covid-19. Con lui anche la consorte Melania. L'annuncio questa mattina su Twitter. Il terzo ad ammalarsi dopo Boris Johnson e Jair Bolsonaro
Origine coronavirus, pesanti accuse tra USA e Cina. Trump: «Prove di errori e ritardi». Pechino: «Falsità»
E così quelle che erano nate come teorie complottiste sull’origine del virus arrivano ad occupare la scena della geopolitica internazionale. Maggio si è infatti aperto con un duro scambio di accuse tra l’amministrazione statunitense ed il colosso cinese, all’ombra di una guerra commerciale che sembrava essersi sopita e di una campagna presidenziale che entra sempre […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio