Salute 29 Maggio 2019 15:15

Sesso, 63% italiani ha avuto rapporti non protetti. Rossi(FISS): «Dobbiamo promuovere la salute sessuale»

«Scarso utilizzo dei contraccettivi e di pari passo anche lo scarso utilizzo per esempio del condom», spiega a Sanità e Informazione Roberta Rossi, presidente Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS)

Sesso, 63% italiani ha avuto rapporti non protetti. Rossi(FISS): «Dobbiamo promuovere la salute sessuale»

Il 63,3% dei 18-40enni italiani ha avuto rapporti sessuali completi non protetti, è quanto si legge nel Rapporto Censis-Bayer sui nuovi comportamenti sessuali degli italiani, presentato in Senato. Il documento, che fornisce una radiografia dettagliata della vita intima della popolazione sulla base di un’indagine che ha coinvolto 1860 individui tra i 18 e i 40 anni nel periodo 1 marzo – 15 marzo 2019 con metodologia Cawi (Computer Assisted Web Interviewing), sottolinea che le persone ricorrono meno alla contraccezione.

«Abbiamo un dato che purtroppo ancora ritorna è lo scarso utilizzo dei contraccettivi e di pari passo anche lo scarso utilizzo per esempio del condom», spiega a Sanità e Informazione Roberta Rossi, presidente Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). «Rimane un “buco” rispetto a quello che è un discorso di protezione, di gravidanza indesiderate oppure di infezioni sessualmente trasmissibili che dovremmo cercare in qualche modo di colmare, perché molte delle persone che rispondo all’indagine parlano dei contraccettivi e del pensiero del contraccettivo come se fosse una seccatura o una limitazione. Allora questo è veramente un punto sul quale dobbiamo interrogarci, dobbiamo discutere e trovare delle strategie perché sempre di più passi un discorso di promozione della salute sessuale».

LEGGI: SESSO, ITALIANI SENZA TABÙ: AUMENTANO I PARTNER MA CON POCA CONTRACCEZIONE. IL RAPPORTO CENSIS-BAYER

«La fotografia che ci danno è di un grande cambiamento» continua Roberta Rossi. «Ci dice che gli italiani fanno più sesso con un repertorio più ampio, quindi tutte quelle pratiche che abbiamo sempre pensato essere trasgressive, in realtà non lo sono e sono entrate nella pratica comune. C’è una prevalenza di fruizione anche del porno e anche della tecnologia attraverso i messaggini. Però tutto sommato credo che sia una fotografia positiva, nel senso che è vero che c’è una parte degli italiani che dice di non fare sesso però è anche vero che la stragrande maggioranza delle persone hanno un sesso, non solo regolare, ma soprattutto con una buona soddisfazione. Addirittura, maggiore rispetto a quella che è la soddisfazione che riportano della loro vita generale. In qualche modo è come se la sessualità diventasse anche un po’ ristoratrice rispetto a quelle che sono gli aspetti più di frustrazione della vita quotidiana. Quindi sessualità per il piacere, in questo campione la sessualità è disgiunta dall’aspetto prettamente procreativo ed è una sessualità che viene ricercata proprio per il piacere della sessualità».

Articoli correlati
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Chirurgia intima: ringiovanimento vaginale e labioplastica tra gli interventi più desiderati
Torna, per il nono anno consecutivo, dal 26 settembre al 1° ottobre 2022, l’appuntamento con la Settimana del Benessere Sessuale (SBS): incontri e consulenze, offerte dagli specialisti in tutta Italia, in tema di sessualità, educazione sessuale e affettività. L’indagine della FISS sulla chirurgia estetica dei genitali: «Chi ha ceduto alla tentazione del bisturi l’ha fatto per colmare un senso di insoddisfazione e per migliorare la relazione sessuale con il partner»
Che cos’è il micropene, la condizione di cui si parla in Skam 5?
Nella quinta stagione di Skam Elia Santini, il personaggio interpretato Francesco Centorame, soffre di ipoplasia peniena, il disturbo del micropene che metterà a dura prova la sua vita sessuale. Lo specialista dell'Università Tor Vergata, Salvatore Sansalone, ci spiega di cosa si tratta
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...