Salute 5 Settembre 2022 15:16

Scoperta causa della misteriosa polmonite in Argentina: è legionella

Finalmente è stato risolto il mistero del focolaio di polmonite in Argentina. Si tratta di un focolaio di legionella legato ad un'unica struttura sanitaria
Scoperta causa della misteriosa polmonite in Argentina: è legionella

Inizialmente si è temuta una nuova malattia, una nuova emergenza simile a quella Covid. Ma ieri la Pan American Health Organization (PAHO) ha sciolto ogni dubbio: il misterioso focolaio di polmonite in Argentina è stato causato dal batterio della legionella. Al 3 settembre, riporta un aggiornamento appena pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono stati confermati in totale 11 casi, tutti associati a una clinica situata nella città San Miguel de Tucumán. Mentre i decessi registrati sono quattro.

Undici casi di polmonite e quattro decessi legati a una sola struttura sanitaria

Tutti i casi si sono presentati con polmonite bilaterale, febbre, mialgia, dolore addominale e dispnea tra il 18 e il 25 agosto 2022 e sono stati epidemiologicamente collegati alla stessa struttura sanitaria. Degli 11 casi, otto riguardano operatori sanitari della struttura, mentre tre sono pazienti. Tre dei quattro decessi sono stati registrati tra gli operatori sanitari. L’età media dei casi è di 45 anni e sette sono uomini. «Dieci casi – spiega l’Oms – presentavano condizioni di base e/o fattori di rischio per malattie gravi, inclusi i quattro decessi segnalati. Quattro casi risultano ancora ricoverati in ospedale al 3 settembre. I contatti dei casi sono in fase di follow-up e, ad oggi, nessuno ha sviluppato sintomi».

Le autorità stanno indagando sulla fonte del focolaio di legionella

Sabato scorso la PAHO ha detto di esser stata informata dal ministero della Salute argentino che la causa di questo focolaio è la legionella e che ora le autorità stanno indagando sulla possibile fonte. Il ministero sta «raccogliendo campioni ambientali, conducendo valutazioni del rischio e attuando azioni nella clinica sanitaria relative all’epidemia» , afferma l’aggiornamento. «PAHO sta fornendo supporto alle autorità sanitarie argentine dal suo quartier generale e dall’ufficio nazionale della PAHO in Argentina per indagare e caratterizzare l’epidemia» .

La polmonite causata dalla legionella può esser curata con gli antibiotici

La malattia dei legionari è un grave tipo di polmonite. Le persone possono ammalarsi quando respirano piccole goccioline d’acqua contenenti i batteri, che causano un’infezione ai polmoni. La malattia può essere trattata con antibiotici. «I batteri possono essere presenti nei soffioni e nei rubinetti delle docce, nelle vasche idromassaggio, nelle torri di raffreddamento, nei serbatoi dell’acqua calda, nelle fontane decorative o negli impianti idraulici di grandi edifici», spiega l’OMS . La malattia dei legionari, nella forma polmonare, ha un periodo di incubazione da 2 a 10 giorni (ma in alcuni focolai sono stati registrati tempi di incubazione fino a 16 giorni).

La mortalità dipende dalla gravità della malattia e dalla fragilità dei pazienti

Inizialmente, i sintomi sono febbre, tosse lieve, perdita di appetito, mal di testa, malessere e letargia, con alcuni pazienti che manifestano anche dolori muscolari, diarrea e confusione. La gravità della malattia dei legionari varia da una lieve tosse a una polmonite rapidamente fatale. La malattia non trattata di solito peggiora durante la prima settimana. La mortalità dipende dalla gravità della malattia, dall’uso del trattamento antibiotico, dall’ambiente in cui ci si è ammalati e dal fatto che il paziente presenti condizioni di base, inclusa immunosoppressione. Il tasso di mortalità può raggiungere il 40-80% nei pazienti immunosoppressi non trattati e può essere ridotto al 5-30% attraverso un’appropriata gestione del caso, a seconda della gravità dei segni e dei sintomi clinici. Complessivamente, il tasso di mortalità è generalmente compreso tra il 5 e il 10%.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata Mondiale contro la Polmonite, influenza e pneumococco i nemici da abbattere
L’importanza di una copertura vaccinale adeguata per ridurre complicanze respiratorie e ospedalizzazioni
Come stanno i guariti dal Covid a 6 e 12 mesi dall’infezione? Lo studio
I risultati dello studio multicentrico condotto da un team di medici dell’Unità operativa complessa di pneumologia del San Gerardo di Monza in collaborazione con l’Università Bicocca
di Federica Bosco
Covid-19, l’Argentina entra nella seconda ondata con il record di morti per 100mila abitanti
Il racconto a Sanità Informazione di Hector Carvallo, professore di Medicina Interna all’Universidad Abierta Interamericana di Buenos Aires: «Situazione spaventosa, abbiamo solo l'1,9% della popolazione vaccinato con doppia dose»
La “via italiana” al supporto ventilatorio per i pazienti Covid è vincente. Lo studio su JAMA
I rianimatori lo chiamano “casco” ed è uno strumento che permette ai pazienti con grave insufficienza respiratoria, come quelli con la polmonite da Covid-19, di respirare
Giornata mondiale polmonite, il presidente degli pneumologi Vaghi spiega perché quella interstiziale è così pericolosa
«La polmonite interstiziale è la principale causa di ricovero e morte tra i pazienti Covid». Attenzione ai sintomi: «Anche se il tampone è negativo, la polmonite può essere da SARS-CoV-2. Questi pazienti se ricoverati erroneamente in area non Covid contribuiscono alla diffusione nosocomiale del virus»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio