Salute 7 Giugno 2018 12:28

Sanità, la ricetta di Silvestro Scotti (FIMMG): «Puntare sulla medicina generale per rilanciare l’occupazione»

Il Segretario della Federazione dei Medici di medicina generale chiede di investire sull’innovazione tecnologica: «Medico deve avere strumenti tecnologici che permettano nelle sedi vicino al paziente di aumentare l’intensità di cura»
Sanità, la ricetta di Silvestro Scotti (FIMMG): «Puntare sulla medicina generale per rilanciare l’occupazione»

«Serve un vero investimento per il territorio partendo dai singoli medici». Il Segretario generale della FIMMG Silvestro Scotti traccia le priorità dei medici per i prossimi anni. Sul tavolo anche le questioni legate alla cronicità, su cui, nonostante la legge nazionale, sono ancora forti i ritardi. «Abbiamo tutte proposte organizzative, poche proposte in grado di dare risposte reali sugli esiti e sui processi che migliorano la salute dei cittadini soprattutto sul tema della presa in carico dei soggetti cronici», sottolinea Scotti a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: CORRUZIONE IN SANITÀ, SILERI (M5S): «TOGLIE RISORSE A PAZIENTI, COMBATTERLA SARÀ PRIORITÀ DEL GOVERNO CONTE»

Segretario, partiamo dalla cronicità. In molti, a partire da Cittadinanzattiva, dicono: molti atti pochi fatti. È d’accordo?

«La cronicità è un problema territoriale più che ospedaliero. Come ho avuto modo di sostenere, la riforma del territorio è ancora all’anno zero. Abbiamo tutte proposte organizzative, poche proposte in grado di dare risposte reali sugli esiti e sui processi che migliorano la salute dei cittadini soprattutto sul tema della presa in carico dei soggetti cronici. Abbiamo bisogno di un cambio di passo in questo senso, ci abbiamo provato nell’Accordo Collettivo Nazionale proprio inserendo su temi riferiti alla cronicità la possibilità che il medico abbia una redditività connessa alle performance di salute che garantisce al cittadino. Noi ci abbiamo provato, aspettiamo le risposte delle istituzioni. Siamo pronti a questo cambiamento, siamo pronti a questa sfida. Ci sono anche delle dinamiche che vanno affrontate nelle normative che derivano per esempio dal Dm 70 sull’integrazione ospedale-territorio dove c’è la necessità anche a quel livello di non far uscire solo indicatori del territorio che siano riferiti ai modelli organizzativi e nulla che sia riferito agli esiti di salute sui cittadini».

LEGGI ANCHE: MALATTIE CRONICHE, ACETI (CITTADINANZATTIVA): «TANTO FUMO E NIENTE ARROSTO. PAZIENTI SENZA RISPOSTE»

Ora oltre alla cronicità, quali sono le altre priorità per la sanità italiana?

«Un vero investimento per il territorio partendo dai singoli medici. Io continuo a ripetere che c’è la necessità di dare risposte anche occupazionali in questo Paese. La medicina generale si può candidare sia per collaboratori di studio che per infermieri a dare una risposta in questo senso. Dall’altro lato bisogna puntare anche sull’innovazione tecnologica: abbiamo bisogno di un medico più vicino al paziente, disponibile per domiciliarità e residenzialità ad avere strumenti tecnologici che permettono in quelle sedi vicino al paziente di aumentare l’intensità di cura».

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...