Salute 16 Febbraio 2016 16:47

Sanità informazione su Twitter corre veloce: «Ecco un canale diretto tra i medici e le istituzioni»

In due mesi superati i mille follower: «Alto il livello di interazione tra camici bianchi e referenti politici sindacali e istituzionali»

Da 0 a 1000 in poco più di due mesi. Una crescita notevole per il profilo Twitter di Sanità informazione. Sbarcato sul social il 24 novembre scorso, in poche settimane si è imposto come un importante punto di riferimento a disposizione della classe medica per restare sempre informati sulle principali questioni relative al mondo medico e sanitario. Non solo. Grazie a Twitter, Sanità informazione può dare ai propri lettori un nuovo spazio in cui essere protagonisti nel dialogo con referenti politici, sindacali e istituzionali.

Perché se da un lato il format del periodico rappresenta, per i lettori, un appuntamento fisso ormai irrinunciabile con l’approfondimento medico, dall’altro la rapidità, nei tempi del giornalismo online, resta fondamentale. Ed è per questo che Sanità informazione è sbarcata su Twitter: per tenere i lettori sempre al corrente, in tempo reale anche grazie alle dirette (con foto e video in esclusiva), di tutto quel che c’è di importante da sapere in tema di iniziative politiche, diritti violati, responsabilità professionale, sentenze, assicurazioni, proteste e molto altro ancora. Ma anche per dare ai lettori un punto di contatto più veloce e pratico di una semplice casella di posta.

Perchè il profilo Twitter di Sanità informazione è uno strumento diverso dal giornale vero e proprio, che con esso si integra alla perfezione per dare al lettore un quadro sempre più completo del mondo in cui vive e lavora. Da un lato, dunque, l’approfondimento proprio della testata periodica; dall’altro, la rapidità dei social. Il tutto al servizio del lettore.

Articoli correlati
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Elezioni europee, ecco gli impegni dei candidati per i medici
Dal presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ai suoi vice David Sassoli e Fabio Massimo Castaldo, fino al nuovo volto della Lega, l’economista Antonio Maria Rinaldi: le ricette in campo sui principali temi del mondo medico emerse nel confronto promosso da Consulcesi. Diverse le proposte ma i candidati sembrano uniti nella battaglia sui diritti negati ai medici ex specializzandi
Sanità trasparente, via libera dalla Camera a Ddl. Il ministro Grillo: «Scritta pagina storica»
Nessun voto contrario, il testo ora passa al Senato. Sul sito del ministero della Salute, infatti, dovranno essere pubblicate tutte le donazioni superiori a 50 euro fatte dall’industria sanitaria a medici e personale amministrativo (e superiori a 500 euro se destinate alle organizzazioni sanitarie) | LEGGI GLI APPROFONDIMENTI
Festività, stravizi alimentari e fake news: ecco le 5 diete più cliccate a dicembre
Dalla dieta chetogenica alla Dukan, passando per quella del ghiaccio: nel mese delle “abbuffate” gli italiani non rinunciano al Dottor Google. Lo rivela l’analisi di Consulcesi Club in collaborazione con Sanità Informazione. La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, svela i segreti detox per godersi il Natale e spiega: «Per contrastare la ‘concorrenza sleale’ di Google i medici devono essere formati»
Come formare pazienti “esperti”? Ecco il corso promosso dall’Accademia dei Pazienti Onlus -EUPATI Italia
Dominique Van Doorne (Vice presidente Accademia Pazienti Onlus): «Il paziente , oggi, diventa sempre più attivo non solo nel proprio processo di salute, ma anche nelle politiche sanitarie. È lui che ha l’esperienza della malattia, ne sa molto più del ricercatore, dello sperimentatore e del legislatore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano