Salute 6 Ottobre 2021 18:24

Salvare i nonni colpiti dall’Ictus si può con Fast Heroes

Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza

di Federica Bosco
Salvare i nonni colpiti dall’Ictus si può con Fast Heroes

Riconoscere i sintomi dell’ictus per salvare i nonni. Con questo obiettivo parte oggi in Italia la campagna didattica internazionale Fast Heroes rivolta alle scuole primarie per educare i più piccoli alla consapevolezza dell’importanza di un’azione rapida quando si manifestano i sintomi della malattia che oggi è la terza causa di morte e la prima di invalidità. «In Italia ogni anno sono 200mila i casi di ictus, ovvero un’alterazione delle arterie che portano sangue al cervello, e circa un milione le persone che sopravvivono alla malattia, ma con invalidità importanti – spiega Maria Vittoria Calloni, neurologa, Presidente di A.L.I.Ce. Legnano (associazione lotta contro l’ictus) -. Da uno studio italiano è emerso che solo il 23 per cento delle persone colpite da ictus però si rende conto di cosa stia succedendo e solo l’11 per cento è in grado di chiamare un’ambulanza. La tempestività, dunque, è fondamentale e la persona con sospetto attacco cerebrovascolare deve ricevere immediatamente diagnosi, cura e assistenza adatta e mirata. Per questo è necessario chiamare subito il 112 per trasportare la persona con urgenza in ospedale, possibilmente nei centri organizzati per l’emergenza ictus, cioè le Unità neuro vascolari detti Centri Ictus o Stroke Unit. È stato dimostrato che, con questa modalità gestionale, si riduce sia la mortalità sia il grado di invalidità di chi ha subito un ictus, indipendentemente dalla gravità e dall’età».

Riconoscere i sintomi per salvare il nonno

Già attivo in 14 Paesi del mondo, il progetto, messo a punto dall’Università di Salonicco con la partecipazione di Angels Initiative e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale sull’Ictus cerebrale, ha coinvolto oltre 72mila studenti e 5700 insegnanti di 1860 scuole in 14 Paesi. «Questa modalità di didattica diventa importante perché rappresenta una vera e propria formazione sul campo – riprende Calloni -. Le associazioni interessate possono perciò divulgare nelle scuole primarie e secondarie con campagne dedicate il messaggio e d’altro canto i ragazzini si sentono coinvolti in una risposta che potrebbe essere fondamentale per la sopravvivenza di una persona».

Informazione prima di tutto

Una paresi improvvisa ad un braccio o ad una gamba, la deviazione della bocca, l’impossibilità di parlare e comprendere, vedere immagini sdoppiate, avere ostruito il campo laterale o denunciare un grave disturbo dell’equilibrio sono i sintomi che richiedono un tempestivo intervento. È importante, perciò, preparare anche i più giovani a riconoscerli.  Per Franco Groppali, Presidente A.L.I.Ce. Lombardia ODV, «si tratta di una corsa contro il tempo. Per ogni minuto che passa dall’insorgenza dell’ictus muoiono due milioni di neuroni, perciò, l’essere tempestivi è fondamentale – rimarca -: le prime quattro ore dall’insorgenza dell’ictus sono decisive. Si può agire con un farmaco o con la trombectomia meccanica che permette di entrare nell’arteria dal polso o dall’inguine e sbloccare l’arteria con un catetere. Il grosso vantaggio di questo progetto è l’informazione che è il punto di partenza per battere l’ictus. Sapere cos’è, come riconoscerlo e come batterlo. Questo è l’obiettivo, mentre sono altrettanto importanti gli effetti a medio e lungo termine di una conoscenza della malattia, perché i bambini di oggi saranno gli adulti di domani e saranno più preparati».

Matteo il supereroe che sconfigge il trombo malefico

Dopo una fase pilota avviata la scorsa primavera che ha coinvolto 300 bambini delle classi quarte e quinte di due istituti milanesi, la campagna parte ufficialmente quest’anno nelle scuole primarie della città metropolitana di Milano in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale, il Ministero dell’istruzione e l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, A.L.I.Ce. Lombardia ODV.  «L’idea della campagna Fast Heroes nasce dall’esigenza di fare leva sull’entusiasmo dei bambini nell’apprendere e nel saper affrontare con tempestività eventi avversi. In particolare, si è pensato ai bambini delle scuole primarie perché sono quelli che passano più tempo con i nonni – racconta Giuseppina Tiziana Aloisi, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Da Vinci” di Cornaredo, istituto pilota nei mesi scorsi –. Per coinvolgere i più piccoli sono stati impiegati quattro supereroi ed utilizzato un linguaggio semplice e comprensibile».

Il protagonista Matteo si trasforma in un eroe Fast e impara a combattere contro il “Trombo malefico” per salvare la vita di Nonno Franco. «Distribuite nell’arco di 5 settimane, le diverse attività insegnano ai bambini i sintomi più comuni dell’ictus e, soprattutto, a chiamare subito il 112 – sottolinea Aloisi -. Dopo aver partecipato al progetto, dimostrano i dati internazionali, l’85 per cento dei bambini riesce a riconoscere i sintomi dell’ictus e il cento per cento impara il numero di emergenza da comporre».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...