Salute 14 Maggio 2020 13:08

Salute nelle città, Andrea Lenzi: «Dopo l’emergenza servirà un health city manager»

Andrea Lenzi, direttore del dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza e presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio: «Abbiamo dimenticato il legame fra medicina e territorio»

di Tommaso Caldarelli
Salute nelle città, Andrea Lenzi: «Dopo l’emergenza servirà un health city manager»

«Una polmonite atipica è un indizio, due polmoniti atipiche sono una coincidenza; tre polmoniti atipiche, però, sono una prova». Il professor Andrea Lenzi, oltre ad essere un medico, è un uomo di governo. Dal 2016 è presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca del MIUR; direttore del dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza, è intervenuto al webinar “I sindaci nel governo della sanità post-Covid 19”, un’occasione di dibattito e confronto proposta da Anci e da Ifel Formazione. Un’occasione, spiega l’organizzazione in un comunicato, che «ha proposto una riflessione compiuta e articolata sulla salute nelle città come bene comune, alla luce dei profondi cambiamenti che l’emergenza da coronavirus determinerà nelle modalità di intervento degli amministratori locali nel settore socio-assistenziale e sanitario». In effetti, quanto spiegato da Lenzi nella relazione introduttiva ha provato a indicare quale sia il rapporto, molto stretto invero, fra organizzazione della città e tutela della salute.

La città, infatti, non è solo un luogo e soprattutto non è un luogo neutrale. Come è organizzata, come è costruita, come sono allocati gli spazi è in grado di fare tutta la differenza del caso. «Sappiamo dalle analisi a disposizione – ha detto Lenzi nella sua relazione – che nel 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in una città. In Italia il fenomeno è anche più pronunciato perché già il 70% dei nostri abitanti vive in città e nel nostro futuro c’è un ulteriore aumento della popolazione media delle città. Fino ad oggi tutti noi, sia policy maker, sia sanitari che ricercatori, ci eravamo concentrati sul miglioramento della qualità della vita, sugli indici della speranza di vita e sulle malattie non trasmissibili e sui fattori di rischio, come l’obesità. Ci siamo dedicati alla medicina di precisione, alla medicina di eccellenza, tagliata sull’individuo. Oggi ci siamo resi conto che nel farlo ci siamo persi l’insieme, i grandi numeri».

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL PROF. LENZI

«La pandemia da coronavirus è stata una sorta di sveglia brutale sia per l’area sanitaria che per chi riflette sugli assetti di comunità», spiega Lenzi, contattato al telefono da Sanità Informazione per un approfondimento: «Il sistema si è dimostrato enormemente fragile proprio dove meno ce lo aspettavamo: tutti magnificavano e invidiavano, quasi, il sistema sanitario lombardo, fatto di indubbie punte di eccellenza che però si sono rivelate sganciate dalle esigenze dei territori. Quando il Covid-19 si è manifestato, penso di poterlo rendere così, la trasduzione dei segnali sanitari ha dimostrato di non funzionare. Io da tempo penso che serva un meccanismo che coaguli la comunità intorno ad un bene imprescindibile, quale è la salute: la medicina puntuale di precisione serve, è fondamentale, ma la comunità della salute, la health community è altrettanto importante».

La proposta è allora quella di favorire la nomina all’interno delle amministrazioni comunali di un health city manager, una figura specifica di coordinamento «che sappia portare al sindaco tutte le istanze della collettività» sui temi della salute pubblica, con compiti, si legge nel contributo del presidente della CNBBSV, «di gestione della sanità pubblica, di sociologia e psico-sociologia delle comunità, di architettura urbana e di controllo nella riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute, in grado di coordinare e implementare le azioni per la salute pubblica nel contesto urbano in funzione degli obiettivi di mandato espressi dal documento di programmazione dell’amministrazione comunale con cui s’interfaccerà diventando elemento d connessione tra la stessa e le amministrazioni sanitarie locali».

«Negli ultimi decenni – aggiunge Lenzi – è indubbio che abbiamo saputo mantenere una qualità della vita con alti standard che abbiamo ulteriormente prolungato grazie al lavoro dei medici. Questa rete deve essere continuamente rinforzata, è come una rete che deve essere mantenuta in salute: nei piccoli centri, ma anche nei grandi, il sindaco è il referente della comunità e ad oggi i primi cittadini non hanno nel loro staff, e non parlo di assessorati alla salute, una persona sufficientemente giovane, sufficientemente dinamica e sufficientemente flessibile da mettere in sincronia i vari assessorati e i vari dipartimenti». La proposta dell’health city manager deriva da una lunga sequela di studi internazionali che trova il suo accoglimento, in Italia, in un paper di recentissima pubblicazione su Acta Biomedica.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.