Salute 18 Maggio 2016 10:46

Salute, la sfida della longevità. «Puntare su formazione e innovazione»

Intervista al presidente di Federanziani, Roberto Messina: «Impatto economico insostenibile per la sanità, il futuro è la telemedicina. Apple, Windows e Google pronti a investire oltre 20 miliardi in Italia sulla e-health»

Formazione ed innovazione. Sono queste le armi da mettere in campo per affrontare il fenomeno del costante aumento dell’età media della popolazione ed il suo impatto economico sul Ssn.
Il tema è stato al centro del dibattito del convegno dal titolo “I percorsi cardiologici per il paziente anziano: la sfida del III Millennio”, svoltosi nei giorni scorsi presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala degli Atti Parlamentari “. Nel corso del convegno, organizzato dalla Onlus “Lazio Salute e Sanità per l’Eccellenza“, promosso e moderato dal dottor Stefano De Lillo, si sono registrati autorevoli interventi da parte dei numerosi relatori che hanno partecipato, tra cui, considerando il tema, di particolare rilevanza la posizione di Federanziani, che attraverso il presidente Roberto Messina ha posto l’accento sulle strategie di intervento.

«Sicuramente il fenomeno della longevità di massa è un processo inarrestabile, ma anche allarmante. Anzi, – afferma il presidente di Federanziani – se non lo si prenderà seriamente in considerazione sarà uno tsunami che nessun governo e nessuna Regione sarà in grado di sostenerne l’impatto economico. Occorre, negli scenari complessi cui assisteremo nei prossimi anni, che i decisori pongano in essere soluzioni concrete. Sicuramente il modello attuale è obsoleto e dobbiamo pensarne di nuovi. Gli unici modelli sostenibili ed economici saranno quelli della telemedicina che permetteranno agli ospedali di tenere sotto stretto controllo i pazienti nei loro territori e nelle loro abitazioni e chiamarli nei momenti opportuni».

Una sostenibilità del servizio sanitario che guarda al fenomeno dell’aumentata longevità e attinge a piene mani dalle nuove tecnologie nel campo della formazione, per gestire al meglio la situazione.
«Non solo. Ci sono nel mondo 286 miliardi di dollari a disposizione per la formazione e per la  e-health, e per l’Italia da qui ai prossimi venticinque anni ne sono stati destinati ben 23 miliardi dai big del settore: Apple, Windows, Google, e tutti gli altri big del settore. Dobbiamo utilizzare questi fondi per la formazione e per fare innovazione. Soltanto questi due fattori renderanno un connubio così corretto da consentire un risparmio allo Stato ed un aumento di quel livello di professionalità, che permetterà di riportarci sempre più ai primi livelli dei sistemi sanitari nazionali».

Articoli correlati
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...