Salute 10 Luglio 2020 18:00

Remdesivir, nuovi dati dagli Usa: -62% di rischio mortalità e miglior recupero

Secondo Gilead Sciences, l'83% dei bambini e il 92% delle donne incinte con Remdesivir recuperano entro il 28esimo giorno
Remdesivir, nuovi dati dagli Usa: -62% di rischio mortalità e miglior recupero

Nuovi dati sull’antivirale Remdesivir nel trattamento di Covid-19, confermerebbero che riduce il rischio di mortalità del 62% rispetto allo standard terapeutico. Ed è associato a un recupero migliore e più veloce. Gilead Sciences ha presentato i risultati nell’ambito della 23esima International Aids Conference.

Il calo di mortalità viene fuori da un’analisi comparativa di due studi separati. Il primo di fase III, “Simple-Severe”, che coinvolgeva 312 pazienti. Il secondo che comprendeva una coorte retrospettiva separata di 818 pazienti dal mondo reale. Con caratteristiche e gravità di patologia simili a quelle dei malati del primo gruppo, curati secondo lo standard terapeutico nello stesso periodo in cui si è svolto il trial.

Il trattamento con Remdesivir è risultato associato a «un recupero clinico significativamente migliorato e una riduzione del 62% del rischio di mortalità rispetto allo standard di cura», riferisce l’azienda Usa. Inoltre, «il 74,4% dei pazienti che hanno ricevuto l’antivirale si è ripreso entro il 14esimo giorno, contro il 59% di quelli trattati con cure standard». Al 14esimo giorno, «il tasso di mortalità con Remdesivir era del 7,6% rispetto al 12,5% tra i pazienti che non assumevano il farmaco».

Sempre da un’analisi dello studio “Simple-Severe”, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Remdesivir in pazienti trattati negli Stati Uniti e appartenenti a differenti gruppi etnici, è emerso che in categorie tradizionalmente marginalizzate l’antivirale ha prodotto risultati simili a quelli rilevati nella popolazione generale dei malati esaminati.

Gilead ha infine illustrato una nuova analisi relativa al programma di uso compassionevole avviato su Remdesivir, secondo cui l’83% dei pazienti pediatrici e il 92% delle donne in gravidanza e post-parto, con forme di Covid-19 classificabili in un ampio spettro di gravità, hanno recuperato entro il 28esimo giorno di terapia. Nessun nuovo elemento è emerso sotto il profilo della sicurezza del trattamento.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gilead, la dimensione sociale come valore di impresa
L’innovazione è tale solo se è sostenibile, equa, etica e trasformativa. Sono questi i principi guida di Gilead Sciences, "fotografati” dal summary italiano del Report ESG dell’azienda. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono tre dimensioni fondamentali per verificare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa
Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C
Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
AIFA ha autorizzato due pillole antivirali per il trattamento di Covid-19
Sì dall'Agenzia italiana del Farmaco a molnupiravir e remdesivir, il primo verrà spedito alle Regioni dal 4 gennaio. I dettagli su come si usano
Aifa limita l’uso del remdesivir in casi selezionati e dell’idrossiclorochina solo negli studi
Remdesivir solo in casi selezionati e non gravi, idrossiclorochina solo in studi randomizzati: la decisione Aifa
Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»
Secondo il Guideline Development Group dell'Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L'AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità