Salute 11 Settembre 2020 07:00

Recovery Plan, Fnopo: «Riorganizzare il territorio con ostetrica di famiglia e comunità»

L'appello della Federazione al governo per rimettere al centro salute di genere e denatalità: l'ostetrica di famiglia e comunità per sostenere le donne e i loro bisogni
Recovery Plan, Fnopo: «Riorganizzare il territorio con ostetrica di famiglia e comunità»

Promozione della ripresa del tasso di fertilità e conseguente crescita demografica, parte dei macro-obiettivi del “Recovery Plan” predisposto dal Governo per la ripresa del Paese, sono «interventi importanti che devono tradursi in misure concrete che agiscano su aree strategiche e sinergiche della sanità». A parlare sono le componenti del Comitato centrale della Fnopo (Federazione nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica).

RIPRESA DELLA FERTILITÀ

«Il rischio, altrimenti, è che siano solo buoni propositi senza alcuna ricaduta positiva sulla salute dei cittadini e delle cittadine – proseguono -. Realizzare la ripresa della fertilità e la crescita demografica richiede, oggi più che mai, interventi che mettano al centro la donna, la coppia e la famiglia. Le esperienze maturate durante la prima era Covid-19 hanno insegnato che il miglioramento dell’assistenza sanitaria ospedaliera deve andare di pari passo con il potenziamento del territorio».

«Lo stesso ministro della Salute, Roberto Speranza, nel suo intervento in Commissione Affari Sociali della Camera ha parlato del “territorio e sanità di prossimità” come “il primo asse del nostro Piano”. Solo attraverso interventi sui due ambiti sarà possibile offrire una assistenza di qualità, garantendo la presa in carico della donna con i suoi bisogni reali e potenziali, espressi e non espressi», spiegano le rappresentanti nazionali della categoria ostetrica.

OSTETRICA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ

La Federazione ha già sottoposto all’attenzione del presidente del Consiglio nel corso degli Stati generali dell’economia di giugno, la necessità di agire nei confronti di tematiche strategiche per il futuro del Paese, come la salute di genere e la drammatica denatalità. Fenomeno, quest’ultimo, confermato anche nelle nuove previsioni Istat sul calo delle nascite.

«La Fnopo, ancora una volta, segnala il ruolo cruciale che può svolgere l’ostetrica di famiglia e di comunità che si caratterizza per la sua presenza capillare sul territorio a sostegno delle donne e dei loro bisogni, anche emergenti, e a supporto del lavoro, altrettanto importante, svolto in ospedale. Sostenere l’implementazione di questa figura professionale su tutto il territorio nazionale – concludono i vertici – significa dare attuazione a interventi specifici e mirati a sostegno delle donne, del nascituro, della coppia e dunque di tutta la comunità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Formazione professioni sanitarie, FNOPO: «Ddl Boldrini non rispecchia nostre necessità»
La Presidente Vaccari: «Se il testo del DDL intende essere una riforma tout court di tutte le professioni sanitarie, ribadiamo con forza la sua inadeguatezza poiché non rispetta né rispecchia le specificità di tutte le professioni citate né la normativa vigente»
Quarta ondata, aumentano le gravide positive. Masé (FNOPO): «Centrale il ruolo delle ostetriche per assicurare anche supporto emotivo»
La vice presidente FNOPO: «Le condizioni di isolamento sociale in cui le donne e le coppie trascorrono la gravidanza, a causa della pandemia in atto, hanno un impatto significativo sul vissuto emotivo: il disagio, se trascurato, può sfociare in depressione post-partum»
2021: l’anno del “Baby Bust”? Vaccari (FNOPO): «-12.500 nuovi nati in 9 mesi»
La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Ostetriche in Usca, continuità assistenziale in ospedale: le richieste di FNOPO ad Agenas
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica ha avviato una collaborazione con l’Agenas nell’ambito del “Progetto sulla definizione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno del personale sanitario”. La presidente FNOPO: «Abbiamo offerto il nostro contributo per illustrare le peculiarità e le problematiche della nostra professione»
di Isabella Faggiano
Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»
La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio