Salute 4 Ottobre 2019 14:37

Professioni sanitarie, Lena (Pd): «Nel Lazio le valorizziamo anche con bandi per dirigenti»

Il Presidente della prima Commissione Affari Costituzionali della Regione Lazio è intervenuto al Congresso ANTEL: «Sono un pezzo importante, fondamentale per garantire il sistema sanitario ai nostri pazienti, quindi è chiaro che dobbiamo cercare di migliorare quello che è il rapporto tra medici, professionisti sanitari, infermieri»

La Regione Lazio sta valorizzando le professioni sanitarie anche con i bandi per dirigenti. Rodolfo Lena, Presidente della prima Commissione Affari Costituzionali della Pisana, e per cinque anni nella scorsa legislatura Presidente della Commissione Politiche sociali e salute, intervenuto dal palco del Congresso ANTEL, l’associazione nazionale dei tecnici di laboratorio biomedico, ha rivendicato il buon lavoro della Giunta Zingaretti nel Lazio e ha poi sottolineato il ruolo sempre più centrale delle professioni sanitarie nel servizio sanitario nazionale, un ruolo che la Regione guidata dal segretario del Partito democratico sta cercando di valorizzare ulteriormente anche con i primi concorsi per dirigenti, come è stato proprio per i tecnici di laboratorio. Un passaggio per questi professionisti, confluiti insieme ad altre 18 professioni sanitarie nel maxi Ordine TSRM e PSTRP guidato da Alessandro Beux e che si avvia, come le altre professioni, ad eleggere le Commissioni d’Albo provinciali entro la fine del 2019.

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE, INNOVAZIONE E COMMISSIONI D’ALBO: IL FUTURO DEI TECNICI DI LABORATORIO AL CENTRO DEL CONGRESSO ANTEL

Presidente, che ruolo giocheranno le professioni sanitarie nella sanità e come la regione può supportare questa realtà?

«Un ruolo assolutamente importante e decisivo rispetto a quella che è l’erogazione dei servizi sanitari nella nostra regione e in tutta Italia. Ormai si parla di multidisciplinarietà, si parla di lavorare insieme: le professioni sanitarie sono un pezzo importante, fondamentale per garantire quel sistema sanitario ai nostri pazienti, quindi è chiaro che dobbiamo cercare di migliorare quello che è il rapporto tra medici, professionisti sanitari, infermieri, tra coloro i quali garantiscono questo tipo di servizi. La Regione Lazio è partita già l’anno scorso sul bando dei dirigenti delle professioni sanitarie e infermieristiche, c’è stato in questi giorni il bando per i dirigenti di laboratorio, vuol dire valorizzare queste professioni, crescere tutti quanti per poter garantire un livello di qualità importante sui nostri pazienti».

Il Lazio riuscirà ad uscire a breve dal Commissariamento della sanità?

«L’uscita è assolutamente dietro l’angolo, i risultati sono importanti. Noi siamo arrivati nel 2013, ad oggi sono stati fatti passi da giganti, se solo lei immagina che nel 2013 noi abbiamo potuto assumere il 10% delle persone che uscivano dal sistema sanitario: ne uscivano 660, ne potevano entrare 60. Nel 2018 abbiamo assunto più di 1800 persone, sono state fatte le stabilizzazioni, c’è un nuovo movimento all’interno del sistema sanitario regionale grazie a un impegno del presidente Zingaretti, si è cercato di riorganizzare il sistema dando dignità ai lavoratori che per tanti anni hanno garantito, nonostante il commissariamento, un’ottima qualità delle cure ai nostri cittadini».

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...