Salute 24 Maggio 2018 11:58

Privacy, Onotri: «Chiediamo chiarimenti a Garante». Attesa per il governo: «Programma sanità fa ben sperare»

Il Segretario generale dello SMI Pina Onotri alla vigilia del Consiglio Nazionale del sindacato: «Faremo un bilancio di 40 anni di Ssn, un sistema in sofferenza». Poi torna sulle aggressioni ai medici: «Serve Commissione parlamentare d’inchiesta»
Privacy, Onotri: «Chiediamo chiarimenti a Garante». Attesa per il governo: «Programma sanità fa ben sperare»

Il Consiglio nazionale dello SMI, Sindacato Medici Italiani, che si svolgerà a Tivoli dal 26 al 27 maggio, è alle porte. Tanti i temi che saranno affrontati dal Segretario generale Pina Onotri e dagli altri relatori, a partire da una riflessione sulla fase economica e politico-sociale attuale e sullo stato dell’arte del Sistema sanitario nazionale a 40 anni dalla sua nascita.  Un’assise che coincide con l’entrata in vigore del Regolamento europeo che va a modificare la normativa sulla Privacy e che avrà grande impatto sui dati sanitari. «Speriamo che da questo nuovo governo si riparta. Leggendo il programma sulla Sanità è un programma che fa ben sperare», afferma a Sanità Informazione Pina Onotri.

LEGGI ANCHE: PROTEZIONE DATI, MAGI (OMCEO ROMA): «I MEDICI HANNO PAURA DI SBAGLIARE. FAREMO UN VADEMECUM E UNA EMAIL PER RISOLVERE I DUBBI»

Il Consiglio nazionale SMI è alle porte, quali saranno i temi che si affronteranno?

«I temi saranno legati ai 40 anni del Sistema sanitario nazionale che è un sistema in sofferenza. Abbiamo avuto dieci anni di tagli, di smantellamento, di diniego di servizi ai cittadini. Speriamo che da questo nuovo governo si riparta. Leggendo il programma sulla Sanità è un programma che fa ben sperare. Noi come dirigenti del sindacato e come classe dirigente del nostro Paese siamo disposti a dare il nostro contributo affinché le cose vadano meglio».

Il 25 maggio entra in vigore la nuova normativa europea sulla privacy. Che cosa cambierà negli studi medici?

«Sicuramente avremo degli adempimenti in più. Su cosa ci tocca e cosa no ci sono ancora delle perplessità tanto è vero che come Smi abbiamo scritto al garante per chiederci di chiarire alcuni aspetti affinché noi possiamo adempiere a quelli che sono gli obblighi e a non incorrere in sanzioni. Ne daremo pronta informativa a tutti i nostri iscritti».

Dottoressa, parliamo di aggressioni ai sanitari. Quali sono le proposte e le iniziative che la Smi propone per porre un freno a questo fenomeno?

«Sicuramente noi vogliamo una legge che inquadri il medico come pubblico ufficiale. Che permetta di perseguire d’ufficio l’aggressore e non su denuncia di parte. Poi una campagna di sensibilizzazione portata avanti dalle istituzioni nei confronti della sicurezza delle cure e degli operatori sanitari, una commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno e sicuramente una migliore organizzazione del lavoro perché un’organizzazione che non garantisce dei servizi adeguati espone gli operatori ad essere aggrediti».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.